Home Autori Articoli di Redazione Frutticoltura

Redazione Frutticoltura

485 ARTICOLI 0 Commenti
agrumicoltura

Agrumi, l’innovazione varietale per la competitività dell’agrumicoltura italiana

L'introduzione di nuovi portinnesti e cultivar migliorative rappresenta un aspetto importante per rilanciare il settore agrumicolo,sia per nuove tipologie di frutti,sia per l’ampliamento del calendario di produzione e della stagione commerciale

Frutticoltura biologica: crescita lenta ma potenzialità in aumento

Nonostante la crisi che attanaglia l’agricoltura, il settore biologico, come è noto, registra una positiva,seppur limitata, crescita in tutto il mondo, Italia compresa.

Per le pere Abate, vendite in ripresa

Dopo un avvio di campagna sotto tono, in queste ultime settimane si registrano segnali positivi sulle vendite delle pere Abate, uno dei prodotti che più caratterizzano l'offerta italiana. Con una produzione di circa 297.000 tonnellate, quest' anno l'offerta italiana si è posta su livelli più elevati rispetto ai...

Per conquistare il mercato servono prodotti meno ordinari

Non bastano Igp e tipicità produttiva:l’allargamento delle tradizionali quote di mercato e la possibilità di penetrazione sui nuovi sbocchi commerciali discendono da un’efficace capacità di valorizzare la diversità dell’offerta italiana.
uva

Dopo i chiaro-scuri della campagna 2013 è urgente rivedere le strategie...

Sta per concludersi una campagna dell’uva da tavola molto complicata e caratterizzata da un clima favorevolissimo da luglio a settembre e particolarmente avverso in ottobre e novembre. Brutto segnale questo clima così sfavorevole in chiusura di stagione, non solo perché ha compromesso una stagione già difficile, ma anche perché...

Un frutto globale in cerca di diversificazione produttiva

Una buona redditività, l'ampia adattabilità colturale e la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, con frutti a polpa verde, gialla o rossastra,sembrano prefigurare scenari di crescente dinamismo nel trading internazionale. A prescindere dalla batteriosi.

Situazione difficile, ma ne usciremo!

L’actinidia sta attraversando un periodo problematico: il cancro batterico causato da PSA rappresenta il più grave problema che ha colpito la specie sin dalla sua introduzione nel nostro Paese

Le basi per una nuova pericoltura

I risultati del progetto AGER-Innovapero

Necessario un marchio di qualità per la qualificazione del vivaismo italiano

Forse appare improprio per una Rivista tecnica qual è Frutticoltura ospitare la trattazione di alcuni temi come quelli che seguiranno, ma si ritiene che il frutticoltore debba essere messo a conoscenza dell’evoluzione e/o involuzione delle norme che regolamentano la produzione del materiale di propagazione utilizzato per la costituzione di...

Ricerca “azzoppata”: restituire alle Istituzioni pubbliche e al privato progettualità e...

Nell’intervista che segue al presente editoriale, il prof. Salamini si è espresso con un ragionevole pessimismo sulla possibilità che l’Italia possa esser protagonista, in casa propria, delle innovazioni tecnologiche che, dopo aver travolto le imprese frutticole più deboli e impossibilitate a rinnovarsi, hanno già avviato una nuova rivoluzione verde,...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php