Home Prezzi frutta Pagina 4

Prezzi frutta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati ai mercati ortofrutticoli: mercati all'ingrosso, import ed export dei prodotti ortofrutticoli, quotazioni e tendenze di mercato

mercati all'ingrosso ortofrutta

Mercati all’ingrosso strategici contro il calo dei consumi di ortofrutta

Presentato il Rapporto Italmercati-Ismea 2025 sulla rete dei mercati all’ingrosso. 22 mercati aderenti, 4.000 imprese, 26 mila addetti, oltre 7 milioni di tonnellate di prodotti, 9 milioni di visitatori ogni anno, 11 miliardi di fatturato. Cresce la domanda di prodotti locali e tracciabili (+73%), ma quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura a causa dei prezzi. Le soluzioni proposte da Italmercati
prezzi ciliegie

Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
ortofrutta consumi

Ortofrutta: frena il calo dei consumi. Export oltre i 6 miliardi

La contrazione dei consumi domestici di ortofrutta sembra essersi arrestata. Presto però per parlare di una ripresa effettiva. Le esportazioni registrano un nuovo record, superando per la prima volta i 6 miliardi di euro
mercati ingrosso

Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto

Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi frutta secca

Frutta secca, i prezzi non deludono le aspettative

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
prezzi mele

Le mele a marchio riscontrano i prezzi migliori

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

ortofrutta Cso

Ortofrutta, Cso: «serve una strategia comune per il rilancio del settore»

Aprire nuovi mercati per le esportazioni, dare alla produzione i mezzi necessari a fronteggiare le emergenze fitosanitarie, ottenere reciprocità di condizioni in Europa, dare infrastrutture adeguate al trasporto delle merci, promuovere un’ulteriore aggregazione produttiva. Sono così riassumibili gli interventi richiesti per il rilancio del settore ortofrutta, in occasione di Fruit Logistica 2020
IV gamma

L’ortofrutta di IV gamma spinta dall’innovazione tecnologica

Il fatturato dei prodotti di IV gamma in Italia nel 2017 ha raggiunto il valore di 850 milioni di euro, con un aumento, rispetto all’anno precedente, pari a circa il 5,2% e un aumento in volume pari al 4,8%
consumi frutta

Focus sui consumi di frutta/1: le sfide per l’aumento della domanda

Potere d’acquisto delle famiglie, stili di vita, facilità di consumo, gusto, mancanza di residui chimici, innovazione di prodotto e informazione sono le variabili più significative su cui è necessario intervenire e focalizzare l’attenzione dell’intera filiera per sostenere e rilanciare i consumi.
ceraseto

Ciliegio, avanti piano: costi e rischi elevati, consumi in crescita, prezzi...

Il ciliegio riveste un ruolo del tutto particolare in frutticoltura, sia per il breve periodo di commercializzazione, sia per l’estrema variabilità di situazioni nelle quali si realizza la produzione, sia ancora per il tasso di rischio tendenzialmente elevato in conseguenza della variabilità stagionale e degli elevati impegni finanziari nella...
Frutta a guscio

Frutta a guscio, produzione e consumi in aumento, ma serve valorizzare

Rispetto a qualche anno fa la frutta a guscio sta vivendo un momento di rilancio, ma il settore deve fare sistema in favore delle nostre produzioni.
simposio

Uva da tavola, come vincere le nuove sfide commerciali

Dal campo alla tavola, dalla produzione alla conservazione, al trasporto, al packaging e alla commercializzazione dell'uva da tavola. Il 5 ottobre a Bari si svolgerà una tavola rotonda internazionale durante la quale saranno affrontati tutti i temi cruciali per il mercato sempre più globale di questo prodotto e più in generale dell'ortofrutta
ortofrutta

Dati contradditori sull’ortofrutta: le indicazioni dei consumatori

Il consumatore indica chiaramente l’orientamento che dovrebbe avere la ricerca varietale. E lo fa tutte le volta che fa la spesa. Interpretare le sue richieste potrebbe semplificare notevolmente il lavoro delle ditte sementiere e dei breeder.
kiwi

Nel mercato globale il kiwi punta sul giallo

La lungimirante politica produttiva e commerciale condotta dalla Nuova Zelanda, grazie soprattutto all’aggregazione organizzativa di Zespri®, da sempre delinea le tendenze di sviluppo dell’actinidia nel mondo.
fragola

Buona ripresa della fragolicoltura: crescono consumi ed export

Basilicata, Campania e Veneto si contendono il primato. Forte incidenza del rinnovamento varietale. Permangono le oscillazioni dei prezzi. Il valore aggiunto del prodotto “made in Italy”.
arance

Si riaffacciano sul mercato le arance Navel

La nuova primavera delle arance ombelicate
css.php