Home Post raccolta Pagina 4

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta
strategie per l’export

Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo

Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
imballaggio

Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore

L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cali produttivi

Pesche e nettarine, iniziative congiunte per far fronte ai cali produttivi

Nonostante le difficoltà della stagione, e non solo, l’Organizzazione Interprofessionale investe col Mipaaf sulla promozione di pesche e nettarine per una futura ripresa del settore. Questa specifica e particolare situazione produttiva e commerciale avrebbe potuto portare risultati economici straordinari per l’intera filiera e, in particolare, per i peschicoltori, se fosse stata gestita da una produzione strutturata in un sistema aggregato. Purtroppo, come già evidenziato in molte altre occasioni, la perdurante e talora crescente divisione che caratterizza il settore produttivo ha consentito e consentirà di sfruttare solo in parte questa opportunità

Frutticoltura ai minimi storici, con produzioni che non coprono i costi

Il 2020 sarà senza dubbio ricordato come un’annata ai minimi storici per quanto riguarda i livelli produttivi, che difficilmente potranno coprire costi. Le cause? problemi congiunturali che diventano sempre più strutturali a cui si somma un trend negativo delle superfici coltivate a frutticole. Segnali evidenti di una forte difficoltà, che passa inevitabilmente per un mancato reddito del produttore
mercato

Peschicoltura italiana, il mercato si riprende ma i problemi restano

Dopo l’ennesima annata negativa sul piano commerciale registrata nel 2019, si analizza lo stato dell’arte della peschicoltura italiana e si traggono alcune considerazioni per il futuro
pere

Pericoltura in crisi, Cso: «Il rilancio parte dall’Igp»

Alla profonda crisi che ha coinvolto la frutticoltura emiliano-romagnola negli ultimi 15 anni, con una perdita di oltre 19 mila ettari, si può reagire partendo dal rilancio delle pere, che nella regione hanno il loro maggiore polo produttivo europeo, con un forte sviluppo dell'Igp. Questo è il progetto proposto dal Cso Italy alle istituzioni regionali, al mondo della cooperazione ortofrutticola e alle grandi aziende private

L’ortofrutta tra cimice, clima e Covid-19. Una complessità senza precedenti

Il settore dell'ortofrutta, dopo la cimice, il clima e il Covid-19, ha indubbiamente bisogno di aiuto, ma tale aiuto non deve essere – come spesso accade nel nostro Paese – “a pioggia”. Solo con interventi mirati sarà possibile garantire la sopravvivenza di aziende e intere filiere che oggi rischiano di scomparire, con danni gravissimi in termini occupazionali, economici e sociali

Pesche e nettarine di Romagna Igp, ampliate le varietà del disciplinare

Introdotte d'urgenza varietà attualmente non presenti nell'elenco del Disciplinare della Pesca e Nettarina di Romagna IGP per far fronte all'emergenza del calo produttivo causato dall'andamento climatico disastroso di inizio primavera. Si conta soprattutto sulle varietà tardive meno colpite dal clima. Ecco quali sono.
pesche

Pesche e nettarine, clima e problemi strutturali penalizzano la produzione

Le stime 2020 di pesche-nettarine (escluse percoche) si attestano per l’Italia a poco meno di 820 mila tonnellate, in flessione del 28% rispetto al 2019. Sono i dati forniti da Cso Italy in occasione conferenza online organizzata da Arefhl
export ortofrutticolo

Export ortofrutticolo quale spazio fuori dall’Europa?

La priorità è quella di coordinare le relazioni tra le istituzioni governative italiane e gli operatori più dinamici e organizzati per lavorare insieme al superamento delle barriere doganali e non tariffarie esistenti
Macfrut

Il Macfrut diventa digital

La vetrina della filiera ortofrutticola italiana tiene le date dell'evento, dall'8 al 10 settembre 2020, ma sarà interamente digitale. La versione fisica di Macfrut invece viene rimandata al 2021, dal 4 al 6 maggio
css.php