L’Italia ospita l’ottava edizione del Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola...
Dall’1 al 7 ottobre l'Italia sarà il punto di riferimento per la comunità internazionale di ricercatori e tecnici interessati alle innovazioni nel settore dell'uva da tavola
Senza aggregazione e qualità la peschicoltura smobilita?
Un disastro annunciato, nonostante fiumi di parole, propositi e programmi rimasti perlopiù sulla carta o limitati a pochi, straordinari ed inefficaci interventi pubblici.
Uva da tavola, novità per la gestione del post raccolta
Ecco alcune anticipazioni delle più recenti sperimentazioni di tecniche innovative per conservare l'uva da tavola dopo la raccolta, di cui si discuterà in maniera approfondita durante l'ottavo simposio internazionale dell'uva da tavola in programma dall'1 al 7 ottobre in Puglia e Sicilia
Sempre meno albicocche, conferma di un’annata difficile
Preferiti altri prodotti a marchio come il Pomodorino del piennolo o la Annurca
Albicocco, primi segnali di surplus produttivo?
Dopo alcune annate di offerta ridotta e prezzi elevati
Consumi di frutta e verdura: trend e prospettive internazionali
Salutari, “free from”, pronti all’uso, biologici: sono questi i connotati dei prodotti ortofrutticoli che i consumatori di domani sempre più vorranno trovare nei punti vendita.
Già oggi le tendenze sono sempre più orientate in queste direzioni, con riflessi positivi sui consumi pro-capite di ortofrutta in diversi Paesi del mondo
Actinidia, migliore equilibrio tra concorrenza e nuove opportunità di mercato
L’Italia è e resterà leader del mercato mondiale del kiwi grazie alla sua forte capacità produttiva e alla costante attenzione verso il rinnovamento varietale.
Mancano ancora un’adeguata programmazione dell’offerta, soprattutto nel Sud Italia, e la volontà di impedire accessi al mercato privi di controlli qualitativi.
Mele, non c’è più solo l’Annurca
Cresce l’interesse per altre varietà precoci o tardive
Susino, quasi tutto cino-giapponese
In aumento le superfici dopo la crisi delle pesche