“Frutteti protetti”: investire nella difesa attiva
Col progetto “Frutteti protetti” la Regione Emilia-Romagna intende aiutare il sistema ortofrutticolo a uscire da un declino ventennale stimolando la realizzazione di ulteriori mille ettari di nuovi impianti frutticoli con un approccio che guarda alla difesa da tutti i tipi di avversità
Noce: difendersi da batteriosi e necrosi apicale bruna
Attraverso due visite guidate in campo a Cotignola (Ravenna) e Imola (Bologna) sono stati presentati i risultati di alcune attività per valutare l’efficacia di diversi formulati nel contenimento delle due principali avversità del noce
Fem: sequenziato il genoma del castagno europeo
Un importante risultato della ricerca genetica condotta presso la Fondazione Edmund Mach che permetterà di chiarire le basi genetiche della resistenza/suscettibilità a patogeni e stress ambientali e svolgere attività di miglioramento delle varietà di castagno
Pesche e nettarine di Romagna Igp: strategico il localismo
Le ricerche sul localismo in ortofrutta evidenziano tendenze molto significative che si riflettono con grande forza sulle pesche e nettarine di Romagna Igp. I consumatori sono disposti a pagare di più per frutta e verdura prodotte localmente, attribuendo un valore aggiunto a tali prodotti per una serie di motivi che vanno dalla qualità percepita alla sostenibilità ambientale
Noce: nuove linee guida per ottimizzarne la coltivazione
Durante il convegno tenutosi presso la sede di Agrintesa a Faenza sono stati presentati i risultati di alcune attività svolte nell’ambito dei progetti Sost-noce ed In-noce, volte ad efficientare le risorse idriche e nutrizionali per la coltivazione del noce, in un’ottica di sostenibilità
Il packaging per l’ortofrutta non è solo contenitore
L’utilizzo di smart packaging, con funzioni attive e aggiuntive rispetto a quelle tradizionali di contenimento, protezione, comunicazione e logistica, rappresenta una delle soluzioni attualmente più promettenti per mantenere elevati livelli di qualità e freschezza e ridurre al contempo gli sprechi di ortofrutta. Ne sono un esempio gli imballaggi attivi e i rivestimenti edibili
Mercati all’ingrosso: ok, il prezzo è giusto
Mercati all’ingrosso ai raggi X: pregi e difetti di una rete capillare. Troppe le strutture attive in Italia. Agricoltori soddisfatti dei prezzi di vendita della merce ma preferirebbero aperture diurne più lunghe
Rilanciare la pericoltura tra ricerca e innovazione
Per affrontare le sfide del settore della pericoltura, profondamente segnato dai cambiamenti climatici, è necessario affiancare i frutticoltori nel rilancio della produzione fornendo liquidità e puntando su ricerca e innovazione. Se n’è parlato durante il convegno “La pericoltura tra difficoltà e nuove prospettive” alla Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Fe)
Vaso strutturato: evoluzione sostenibile dell’allevamento in volume
La costante ricerca di una maggiore sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, che favorisca al tempo stesso le innovazioni tecniche, implica tra le varie tematiche anche un’evoluzione dei criteri di gestione agronomica del frutteto e vede come passaggio fondamentale la transizione da forme di allevamento tradizionali a sistemi più intensivi e specializzati
Moria del kiwi da prevenire a partire dal suolo
Lo stretto legame fra corretta gestione dell’irrigazione e del suolo e sanità della pianta è il punto di partenza per prevenirla o, dove è possibile, curarla. Lo ha definito una giornata tecnica della Soi in Piemonte