L’innovazione varietale deve essere protetta
Di brevetti, forme di protezione e sviluppo commerciale si n'è parlato nel convegno sulla filiera dell’innovazione varietale in frutticoltura promosso da Soi e Civi Italia a Macfrut
Macfrut: l’innovazione è l’unica via per l’ortofrutta
Tecnologie di precisione, meccanizzazione, nuove varietà
e portinnesti, sistemi di copertura dei frutteti, coltivazione indoor, stabilizzazione dei prodotti lavorati sono alcuni degli ambiti più innovativi
Albicocco sotto il potenziale produttivo
L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
Difendersi dal gelo con impianti innovativi e assicurazioni
La difesa dal gelo tramite il connubio di difesa attiva e passiva, nonostante i limiti di entrambe le soluzioni, è stato il tema portante dell’incontro organizzato a Macfrut da Anbi, Asnacodi e Cer
Imballaggi: Conip promuove a Macfrut “l’anello chiuso”
A Macfrut 2024 il Consorzio ha ribadito, dati alla mano, il minore impatto ambientale di questo modello, rispetto a ogni forma di riutilizzo
Progetto “Frutteti protetti”, la Regione E-R sostiene la filiera ortofrutticola
La Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse per un nuovo progetto strategico denominato “Frutteti Protetti”. Tra gli obiettivi dei prossimi due anni: realizzare 1000 ettari di nuovi frutteti protetti e proteggere 4000 ettari di frutteti già esistenti
Battistini inaugura il laboratorio di micropropagazione
Battistini vivai celebra i 75 anni di attività e taglia il nastro al nuovo laboratorio di micropropagazione: il VitroLeaf by Battistini
Consumi di ortofrutta: da anni una nota dolente
Il trend negativo è una costante nei report del settore. Riduttivo cercare le cause, meglio lavorare sulle strategie per incoraggiare il consumo, basate sulle mutevoli preferenze dei consumatori, a partire da una comunicazione più efficace tramite canali informativi appropriati
Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più
Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
Irrigare bene il kiwi è sempre più difficile ma si può...
L’aumento dei casi di morìa ha stimolato la ricerca dei criteri per migliorare la gestione idrica. Il calcolo del bilancio idrico insieme a un’adeguata sensoristica di monitoraggio sono i presupposti per un’irrigazione di precisione