Un vivaismo che guarda avanti
Il vivaismo professionale italiano può essere inserito fra i settori di eccellenza (o avanguardia!) dell’agricoltura italiana, tali e tanti sono i primati che esprime in termini di capacità innovativa sul fronte varietale, di nuove tecnologie applicate alla propagazione, di internazionalizzazione nei rapporti commerciali. È, inoltre, il primo grande anello...
La straordinaria storia della Rivista di Frutticoltura, un consolidato primato nell’informazione
Tanti anni di Rivista, tanti anni di storia, tanti anni di sviluppo ortofrutticolo.
Tante firme autorevoli che hanno descritto un mondo in costante evoluzione, suggerito e guidato i cambiamenti tecnologici necessari per stare al passo coi tempi.
Ricerca scientifica, confronto tecnico, innovazioni di prodotto e di processo, sempre con rigore e onestà informativa verso il Lettore.
Una frutticoltura che guarda avanti
Ero molto giovane quando il grande editore Luigi Perdisa, fondatore di EdAgricole, mi affidò, nel 1986, la direzione di questa Rivista che, di lì a poco, avrebbe festeggiato i suoi primi cinquant’anni di vita.
Perdisa si era detto sicuro che il “giubileo d’oro” della Rivista sarebbe stato “un avvenimento di...
Macfrut: la fiera dell’ortofrutta alleata per la globalizzazione
Per la filiera italiana dell’ortofrutta è giunto il momento della verità. Più che in passato i cambiamenti in atto sono molteplici, sul fronte dell’export commerciale, delle tecnologie, dell’e-commerce, dei nuovi mercati, dei trasporti. È vero che l’evoluzione c’è sempre stata, ma in questi ultimi anni il fenomeno ha subito...
Formare ed informare, una missione che continua
Viviamo in un’epoca dove tutto sembra troppo veloce. Ogni giorno una mole di informazioni tra le più disparate vengono cercate e rilanciate in rete da milioni di utenti, ciascuno dei quali è intento nelle proprie ricerche scandite da clic. È un tempo veloce e spesso nemico della buona divulgazione,...
La tutela e la valorizzazione della frutta “made in Italy”
La tutela e la valorizzazione della frutta made in Italy è senza dubbio uno degli obiettivi principali del nostro Ministero. È l’ossatura portante del nostro sistema agricolo, con una produzione di valore equivalente a 4,7 miliardi di euro. Un comparto produttivo che ha saputo innovare, aggregarsi e mettere a...
Aumenta l’interesse per le percoche
Pesco: superfici stabili, produzioni in calo
Guyot: nuovo sistema di allevamento per melo e pero
Frutteti pedonali, ad interfilari stretti, tecnologie di precisione, trattamenti più efficienti con meno deriva, possibilità di governare il microclima tramite coperture; vantaggi e attrattive dell’allevamento a Guyot con struttura multiasse impostata su cordone permanente basso orizzontale (da cui l’analogia con la vite). Un nuovo modello di gestione delle pomacee che richiede alta professionalità.
Melo, un’altra buona annata?
Per il settore melicolo italiano ed europeo l’ultima annata 2017-18 verrà ricordata per i fenomeni climatici estremi che hanno determinato un calo drastico della produzione; prima le gelate primaverili e poi le grandinate estive.
















