Home Featured Pagina 40

Featured

Featured posts

ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

maculatura bruna su mela

Pero, cambiare marcia contro la maculatura bruna

La strategia a base di Switch e Geoxe per evitare i pesanti danni registrati fino in pre-raccolta nelle ultime due annate
packaging ortofrutta

Il futuro del packaging nel mondo dell’ortofrutta

Plastiche o materiali naturali? E quali plastiche? In realtà è il comportamento dei cittadini, e quindi anche dei consumatori di ortofrutta, a fare la differenza
frutticoltura

Fragola, un “fil rouge” nella frutticoltura italiana

È una specie di “file rouge” che caratterizza l’offerta ortofrutticola “made in Italy” del quale, tuttavia, non sempre vi è adeguato apprezzamento da parte della distribuzione e dei consumatori. E' necessario costruire una "fragolicoltura italiana" per non continuare a subire la forza della concorrenza estera

Coronavirus, Agrintesa, Alegra, Brio e Valfrutta donano 150mila euro

La cooperativa romagnola leader nel settore ortofrutta e le società commerciali, già in prima linea per garantire l’approvvigionamento di frutta e verdura fresche, hanno deliberato uno stanziamento importante per l’acquisto di strumenti essenziali alla lotta contro l’epidemia
ortofrutticoli

Coronavirus, aumentano i prezzi di diversi prodotti ortofrutticoli

La diffusione del Coronavirus attualmente non ha ancora influenzato negativamente le commercializzazioni. Nello specifico possiamo osservare incrementi di prezzo per mele, arance, carote, fragole e patate
gelo

Friuli sottozero, salvi solo i frutteti con antibrina

Gelata notturna in Friuli Venezia Giulia: colpiti frutteti in tutta la pianura. Danni pesanti su melo, pesco, kiwi e forse vite. Peter Larcher (Azienda “Pomis”):«La differenza tra gli impianti di melo con irrigazione antibrina e quelli senza è evidente»

Il gelo si abbatte sui frutteti. Danni imponenti sulle drupacee

Il picco termico e la durata del fenomeno hanno causato gravi danni su molte delle principali colture frutticole. Il prezzo più caro lo pagheranno le drupacee e in particolare le albicocche, che si trovavano già in fase di sviluppo dei frutticini, molto delicati per l'elevata idratazione. Ecco la situazione in Emilia-Romagna e Lombardia
sostegno Ocm

Interprofessione impotente, è necessario riformare il sostegno Ocm

La regolazione di mercato voluta dall’Ocm fa perno sulle Op e sulle Aop per la parte di pertinenza agricola, ma trascura le organizzazioni interprofessionali (Oi) che invece necessitano di un sostegno per attivare vere azioni di sistema a vantaggio di tutti gli anelli della filiera ortofrutticola
biologico

Biologico, gli ostacoli normativi contrastano la crescita del settore

Alcune scelte tecniche entrate nelle stringenti normative nazionali stridono con la logica tecnico-agronomica e oggi l’operatore italiano si trova in una condizione di inferiorità competitiva rispetto ai suoi concorrenti europei, col rischio di veder decertificate ampie quote di prodotti bio e di generare costi inutili al sistema
Simposio internazionale della fragola

Nuove date per il Simposio internazionale della fragola

Stante l’emergenza CoViD-19, la IX edizione dell’International Strawberry Symposium, il Simposio internazionale sulla fragola inizialmente previsto per maggio 2020, si svolgerà a Rimini dal 1 al 5 maggio 2021
css.php