Sensori per il monitoraggio della crescita dei frutti in continua evoluzione
I sensori raccolgono dati utili per guidare il frutticoltore nell'applicazione delle migliori tecniche agronomiche. La ricerca mira a produrre dei sistemi di monitoraggio che siano poco impattanti sui frutti, che richiedano una ridotta o nulla manutenzione e che abbiano un costo ridotto
Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige
Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
L’agrumicoltura lavori sul breeding
Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna
Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve
Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto
La frutticoltura italiana deve guardare avanti
Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente
Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione
Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Moria del fico in Puglia: si indagano le cause
Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
Melograno, nuove tecnologie per il recupero di nutraceutici dai sottoprodotti
Nell’ambito del progetto Pofacs presso la sede del Crea-Ofa di Acireale (Ct) vengono messe a punto metodologie green per l’estrazione di composti bioattivi dai sottoprodotti della trasformazione industriale del frutto di melograno
Agrumi, materiale di propagazione sano e certificato con Novarancia
Le arance a polpa rossa concorrono per il 70 % alla produzione arancicola siciliana. La disponibilità di materiale di propagazione controllato sotto il profilo genetico e fitosanitario, unitamente all’introduzione di alcune innovazioni agronomiche nel vivaismo, sono condizioni indispensabili per migliorare ulteriormente l’omogeneità e la qualità delle produzioni. È questo l'obiettivo del progetto Novarancia