Pesche e nettarine di Romagna Igp, ampliate le varietà del disciplinare
Introdotte d'urgenza varietà attualmente non presenti nell'elenco del Disciplinare della Pesca e Nettarina di Romagna IGP per far fronte all'emergenza del calo produttivo causato dall'andamento climatico disastroso di inizio primavera. Si conta soprattutto sulle varietà tardive meno colpite dal clima. Ecco quali sono.
Pesche e nettarine, clima e problemi strutturali penalizzano la produzione
Le stime 2020 di pesche-nettarine (escluse percoche) si attestano per l’Italia a poco meno di 820 mila tonnellate, in flessione del 28% rispetto al 2019. Sono i dati forniti da Cso Italy in occasione conferenza online organizzata da Arefhl
Export ortofrutticolo quale spazio fuori dall’Europa?
La priorità è quella di coordinare le relazioni tra le istituzioni governative italiane e gli operatori più dinamici
e organizzati per lavorare insieme al superamento delle barriere doganali e non tariffarie esistenti
Albicocco, frenare l’euforia per produrre meglio
L’albicocco rappresenta un chiaro esempio di come, pur a fronte di notevoli miglioramenti sia nel settore varietale, sia in quello della tecnica colturale, questi, di per sé, non risolvono magicamente tutte le sfide che il frutticoltore deve affrontare
Susino, la via d’uscita per rilanciare il settore parte dal rinnovo...
L’innovazione varietale è fondamentale; è necessario che il miglioramento genetico renda disponibili nuove varietà in grado di coniugare elevata produttività e adattabilità ai diversi areali di coltivazione, ma soprattutto capaci di competere con altre specie dal punto di vista organolettico
Il Macfrut diventa digital
La vetrina della filiera ortofrutticola italiana tiene le date dell'evento, dall'8 al 10 settembre 2020, ma sarà interamente digitale. La versione fisica di Macfrut invece viene rimandata al 2021, dal 4 al 6 maggio
Innovarsi nel segno di un’informazione di qualità
In un momento in cui il fabbisogno informativo assume un ruolo cruciale, i lettori stanno premiando gli editori, i giornalisti e gli autori garanti di contenuti di valore, a contrasto di una disinformazione che altro non è che rumore di fondo. Edagricole, con una “nuova” Frutticoltura, vuole supportare i propri lettori in un momento storico che può e deve rappresentare la ripartenza del settore.
Albicocche, il clima abbatte la produzione del 56%
In Italia, la produttività attesa è stata condizionata in modo importante dalle gelate di fine marzo e inizio aprile in tutti i principali bacini produttivi. I volumi totali sono stimati in circa 136mila tonnellate, ovvero il -56% rispetto alla scorsa campagna. È il dato portato dal Cso Italy alla conferenza online organizzata da Arefhl e Medfel
Assomela: il coronavirus aiuta le vendite, ma resta l’incognita della raccolta
Buono l'andamento delle vendite di mele che, secondo Assomela, sono sostenute dalla spinta all'acquisto per l'emergenza coronavirus. Resta irrisolto il problema del reperimento della manodopera per le operazioni di dirado e raccolta della prossima campagna.
Ortofrutta, partenza in salita tra coronavirus e maltempo
Le problematiche legate al Coronavirus, dalla difficoltà di mercato alla logistica, fino alla carenza di manodopera, destabilizzano il comparto dell'ortofrutta, messo a dura prova anche dal maltempo
















