Riequilibrare il sistema di gestione delle avversità meteo catastrofali
Difesa è anche assicurazione. Ismea ha allo studio nuovi strumenti per dare risposta al mondo agricolo e alleggerire la pressione sul sistema e sulle imprese di assicurazione
L’ortofrutta sopravvive al Covid
Acquisti al dettaglio sostanzialmente stabili ed export in crescita del 5% in valore. Sembra che il settore ortofrutticolo abbia retto abbastanza bene gli effetti della pandemia. Vediamo tutti i numeri e i retroscena presentati dal Cso all'evento online "L’ortofrutta nello scenario post Covid: come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia”
Il gelo torna a fare danni
Primavera fotocopia di quella del 2020. Il gelo ha colpito nuovamente e duramente, le produzioni in molti territori sono state praticamente dimezzate
Le novità del prossimo Pan sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
In occasione di un recente audit della Commissione europea sono state presentate le principali novità della bozza del Piano d’azione nazionale in gestazione
Gelate primaverili, in allerta per ceraseti e meleti trentini
È partita la campagna informativa della Fem sulla disponibilità dei servizi di allerta e monitoraggio per una difesa attiva e preventiva dalle gelate primaverili con irrigazione sovrachioma, candele di paraffina o stufette a pellet
Le tecnologie per affrontare le emergenze della frutticoltura
Davanti alle emergenze fitosanitarie
e agli effetti devastanti sul settore, ci si
interroga se si possa fare affidamento
sulle indicazioni del Green Deal senza
mettere a rischio il sistema produttivo
Royalty sulle novità varietali da regolamentare
Aumenta la complessità di gestione dei diritti brevettuali sulle nuove varietà, con ricadute sui costi sostenuti dai frutticoltori e il rischio crescente di contraffazioni e propagazioni illegali
L’ortofrutta italiana e la sfida “Green”
«Se l’Europa ha fissato l’obiettivo di ridurre entro il 2030 l’uso dei fitofarmaci, è la stessa Europa che prima ancora di nuovi atti legislativi, dovrà indicarci, previa adeguate valutazioni di impatto, quali saranno gli step necessari e la gradualità con cui determinate molecole potranno essere effettivamente tolte dal mercato»
Melo, garantire i mezzi di difesa della produzione
I produttori di Assomela e i colleghi francesi di Anpp si confrontano sul tema del Green deal e della difesa sostenibile, che da promessa rischia di diventare una seria minaccia per la melicoltura europea. Alessandro DalPiaz (direttore Assomela): «La sostenibilità va bene, ma occorre anche garantire mezzi efficaci per tutelare la produzione di mele di qualità»
Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding
L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze