Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura
La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
Melo alle prese con Glomerella e scopazzi
La gestione fitosanitaria delle malattie emergenti è stato il tema al centro della giornata tecnica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e Apot. Glomerella Leaf Spot, in rapida diffusione al Nord Italia, e la forte recrudescenza degli scopazzi sono le principali problematiche da affrontare nei meleti
Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae
Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione
Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori
La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
Sensori per il monitoraggio della crescita dei frutti in continua evoluzione
I sensori raccolgono dati utili per guidare il frutticoltore nell'applicazione delle migliori tecniche agronomiche. La ricerca mira a produrre dei sistemi di monitoraggio che siano poco impattanti sui frutti, che richiedano una ridotta o nulla manutenzione e che abbiano un costo ridotto
Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige
Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
L’agrumicoltura lavori sul breeding
Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna
Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve
Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto