Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Pac e innovazione fitosanitaria al centro del forum Areflh

I punti salienti del Forum Annuale: l’Assemblea delle Regioni ortofrutticole europee chiede alla Commissione di promuovere il riconoscimento reciproco dei prodotti fitosanitari e a stabilire norme a livello Ue in materia di editing genetico per difendere il settore agroalimentare
macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Più dinamicità e programmazione per la frutticoltura

La conoscenza dei dati produttivi, l’analisi dei flussi di raccolta, la pianificazione delle vendite saranno sempre più determinanti per l’esito di ogni stagione produttiva e quanto più sarà estesa e precisa la conoscenza dei trend internazionali, tanto più efficaci saranno le azioni che si potranno adottare
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Oi ortofrutticole verso la creazione di un collegio internazionale

Le organizzazioni interprofessionali ortofrutticole di Francia, Spagna, Italia e Olanda hanno formalizzato la volontà di creare un collegio delle Oi ortofrutticole europee. Questo collegio darà un ruolo di primo piano alle Organizzazioni durante le nuove discussioni politiche sulla Pac
Macfrut coronavirus

Coronavirus, slitta il Macfrut e il Simposio internazionale della fragola va...

A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19, Cesena Fiera sposta Macfrut all’8-10 settembre 2020. Il Simposio internazionale della fragola è rimandato al 2021, a data da destinarsi. Slittati anche Vinitaly e Cibus
ortofrutta Cso

Ortofrutta, Cso: «serve una strategia comune per il rilancio del settore»

Aprire nuovi mercati per le esportazioni, dare alla produzione i mezzi necessari a fronteggiare le emergenze fitosanitarie, ottenere reciprocità di condizioni in Europa, dare infrastrutture adeguate al trasporto delle merci, promuovere un’ulteriore aggregazione produttiva. Sono così riassumibili gli interventi richiesti per il rilancio del settore ortofrutta, in occasione di Fruit Logistica 2020
Rivista di Frutticoltura

La straordinaria storia della Rivista di Frutticoltura, un consolidato primato nell’informazione

Tanti anni di Rivista, tanti anni di storia, tanti anni di sviluppo ortofrutticolo. Tante firme autorevoli che hanno descritto un mondo in costante evoluzione, suggerito e guidato i cambiamenti tecnologici necessari per stare al passo coi tempi. Ricerca scientifica, confronto tecnico, innovazioni di prodotto e di processo, sempre con rigore e onestà informativa verso il Lettore.
informare

Formare ed informare, una missione che continua

Viviamo in un’epoca dove tutto sembra troppo veloce. Ogni giorno una mole di informazioni tra le più disparate vengono cercate e rilanciate in rete da milioni di utenti, ciascuno dei quali è intento nelle proprie ricerche scandite da clic. È un tempo veloce e spesso nemico della buona divulgazione,...
frutta

La tutela e la valorizzazione della frutta “made in Italy”

La tutela e la valorizzazione della frutta made in Italy è senza dubbio uno degli obiettivi principali del nostro Ministero. È l’ossatura portante del nostro sistema agricolo, con una produzione di valore equivalente a 4,7 miliardi di euro. Un comparto produttivo che ha saputo innovare, aggregarsi e mettere a...
biologico

Strategie per la gestione del biologico: cosa ci riserva il futuro?

Pur nell’incertezza del nuovo regolamento comunitario, pur nelle controversie di un sistema che fatica a trovare e introdurre soluzioni tecnologiche avanzate, i numeri della crescita della agricoltura bio continuano ad impressionare. Quali saranno le strategie di gestione più innovative per incrementare rese e qualità? Cosa riserva il tanto acclamato Piano nazionale?
GiuseppeNardella

Giuseppe Nardella. 1938–2018

È mancato improvvisamente Giuseppe Nardella presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»
css.php