Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
Agri Risk Management 2025

Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro

Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore

Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco

L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»
frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

biologico

Strategie per la gestione del biologico: cosa ci riserva il futuro?

Pur nell’incertezza del nuovo regolamento comunitario, pur nelle controversie di un sistema che fatica a trovare e introdurre soluzioni tecnologiche avanzate, i numeri della crescita della agricoltura bio continuano ad impressionare. Quali saranno le strategie di gestione più innovative per incrementare rese e qualità? Cosa riserva il tanto acclamato Piano nazionale?
GiuseppeNardella

Giuseppe Nardella. 1938–2018

È mancato improvvisamente Giuseppe Nardella presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»
FICO

Fabbrica Italiana Contadina: presto al via il nuovo concept sull’agro-alimentare

Intervista ad Andrea Segrè sul nuovo Parco agro-alimentare di Bologna Fico–Eataly World. Per trasformare turismo e gastronomia in cultura e conoscenza sul cibo e sull’alimentazione.
futuro

Frutticoltura, verso il futuro con le nuove tecnologie multifunzionali e digitali

Ci sono almeno due buoni motivi per sostenere l’iniziativa di Edagricole/New Business Media “Nova agricoltura in frutticoltura” (appuntamento a Copparo di Ferrara il 28 giugno prossimo; ndr).
ortofrutta

Ortofrutta biologica, il punto alle Giornate Tecniche di Catania

Ricerca, divulgazione, produzione nell'ortofruttaOrtofrutta biologica, il punto alle Giornate Tecniche di Catania

Dop e Igp nell’ortofrutta, un’altra occasione mancata?

Insufficiente l’attenzione del settore ortofrutticolo al valore dei prodotti regionali. Le designazioni comunitarie sono state gestite in modo troppo timido, come se fosse solo un costo aggiuntivo privo di ritorni, sottovalutando invece le tendenze che stavano affacciandosi nel mercato. Dopo la “stagionalità” e il “made in Italy”, il luogo d’origine ha un grande appeal verso i consumatori; lo testimoniano tanti altri prodotti dell’agro-alimentare.

Nuova organizzazione, più servizi ai soci, più reti di comunicazione

Un ricco futuro per la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana
biologico

Frutticoltura biologica in crescita: forte spinta del mercato

Troppo scarsa in genere la quantità di prodotto effettivamente depositato sulla vegetazione quando si effettuano interventi fitosanitari. La necessità di rendere più efficiente e meno impattante la difesa chimica delle colture è sempre più disciplinata e deve rispettare regole e controlli. Cosa fare e come orientarsi per rendere più sostenibile l’uso dei fitofarmaci.
css.php