Oi ortofrutticole verso la creazione di un collegio internazionale
Le organizzazioni interprofessionali ortofrutticole di Francia, Spagna, Italia e Olanda hanno formalizzato la volontà di creare un collegio delle Oi ortofrutticole europee. Questo collegio darà un ruolo di primo piano alle Organizzazioni durante le nuove discussioni politiche sulla Pac
Coronavirus, slitta il Macfrut e il Simposio internazionale della fragola va...
A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19, Cesena Fiera sposta Macfrut all’8-10 settembre 2020. Il Simposio internazionale della fragola è rimandato al 2021, a data da destinarsi. Slittati anche Vinitaly e Cibus
Ortofrutta, Cso: «serve una strategia comune per il rilancio del settore»
Aprire nuovi mercati per le esportazioni, dare alla produzione i mezzi necessari a fronteggiare le emergenze fitosanitarie, ottenere reciprocità di condizioni in Europa, dare infrastrutture adeguate al trasporto delle merci, promuovere un’ulteriore aggregazione produttiva. Sono così riassumibili gli interventi richiesti per il rilancio del settore ortofrutta, in occasione di Fruit Logistica 2020
La straordinaria storia della Rivista di Frutticoltura, un consolidato primato nell’informazione
Tanti anni di Rivista, tanti anni di storia, tanti anni di sviluppo ortofrutticolo.
Tante firme autorevoli che hanno descritto un mondo in costante evoluzione, suggerito e guidato i cambiamenti tecnologici necessari per stare al passo coi tempi.
Ricerca scientifica, confronto tecnico, innovazioni di prodotto e di processo, sempre con rigore e onestà informativa verso il Lettore.
Formare ed informare, una missione che continua
Viviamo in un’epoca dove tutto sembra troppo veloce. Ogni giorno una mole di informazioni tra le più disparate vengono cercate e rilanciate in rete da milioni di utenti, ciascuno dei quali è intento nelle proprie ricerche scandite da clic. È un tempo veloce e spesso nemico della buona divulgazione,...
La tutela e la valorizzazione della frutta “made in Italy”
La tutela e la valorizzazione della frutta made in Italy è senza dubbio uno degli obiettivi principali del nostro Ministero. È l’ossatura portante del nostro sistema agricolo, con una produzione di valore equivalente a 4,7 miliardi di euro. Un comparto produttivo che ha saputo innovare, aggregarsi e mettere a...
Strategie per la gestione del biologico: cosa ci riserva il futuro?
Pur nell’incertezza del nuovo regolamento comunitario, pur nelle controversie di un sistema che fatica a trovare e introdurre soluzioni tecnologiche avanzate, i numeri della crescita della agricoltura bio continuano ad impressionare. Quali saranno le strategie di gestione più innovative per incrementare rese e qualità? Cosa riserva il tanto acclamato Piano nazionale?
Giuseppe Nardella. 1938–2018
È mancato improvvisamente Giuseppe Nardella presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»