Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo
pratiche promozionali sleali

Frutta estiva, Cia:«Attenzione alle pratiche commerciali sleali»

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara chiede che venga istituito un vero e proprio sistema di monitoraggio per queste pratiche sleali e ricorda ai consumatori di verificare sempre la provenienza dei prodotti ortofrutticoli

Frutticoltura senza sostenibilità economica

Situazioni critiche in Emilia-Romagna, ma che si possono estendere a tutto il Paese. Si salvano le imprese che investono su varietà premium e su progetti di sviluppo controllato lungo tutta la filiera

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Alessandro Dalpiaz

Dalpiaz eletto vice presidente gruppo ortofrutta del Copa-Cogeca

Alessandro Dalpiaz, già direttore di Apot e Assomela, è stato eletto, oggi 30 settembre 2021, Vice presidente del gruppo di lavoro ortofrutta del Copa Cogeca
piccoli frutti

I piccoli frutti non deludono

Il comparto dei piccoli frutti continua sulla buona strada: le superfici di coltivazione in Italia sono in continua crescita (+10% rispetto al 2020) e i consumi crescono del 26%. al primo posto, per diffusione, i mirtilli

Al futuro della pericoltura ci pensa UNAPera

Presentata oggi, durante un workshop online organizzato da Cso Italy, la nuova Aop UNApera che coinvolge numerose e diverse realtà del settore della pericoltura emiliano-romagnola
politiche di filiera

Strumenti interprofessionali e politiche di filiera da modernizzare

Occorre recuperare lo storico ritardo italiano al fine di sostenere il consumo dei prodotti ortofrutticoli di qualità, ma anche di orientare l’intero settore verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale
innovazione filiere frutticole

Nuovo centro per l’innovazione delle filiere frutticole

Appuntamento al 18 settembre a Massa Lombarda (Ra) con il convegno “Il big-bang della frutticoltura, dalla storia al futuro’’, che sarà anche l’occasione per il lancio del Centro. Promosso da studiosi, imprenditori, organizzazioni di produttori si propone di fungere innanzitutto da collettore delle richieste e delle problematiche delle filiere produttive, per offrire strumenti di riflessione e di confronto, in grado di favorire un concreto e prospettico rilancio del del settore frutticolo
Macfrut

Macfrut dà appuntamento a settembre in doppia versione

La Fiera dell'ortofrutta italiana è in programma dal 7 al 9 settembre a Rimini e in versione digitale. Undici settori espositivi in rappresentanza dell’intera filiera dell’ortofrutta e sette focus sull’innovazione: International Asparagus Days, Macfrut Field Solution, Acquacampus, Biosolutions International Event, Retail for the Future, Italian Berry Day e The China Day

Farm to Fork, un’opportunità per l’ortofrutta italiana

La carente organizzazione produttiva e commerciale ha fatto perdere redditività alle imprese. Si parta da qui per far sì che il Green Deal diventi un trampolino di lancio.
Pera Igp

Pera Igp dell’Emilia-Romagna, la Regione stanzia 2,3 milioni di euro

Una nuova associazione di organizzazione di produttori con un paio di obiettivi chiari. rafforzare l'Igp della pera dell'Emilia-Romagna, promuoverla sui mercati internazionali e rafforzare le strategie di difesa da un parassita che ne sta mettendo seriamente a rischio la produzione
FuturPera

Futurpera conferma l’appuntamento dal 2 al 4 dicembre in presenza

FuturPera sarà l'occasione per fare il punto della situazione del comparto pericolo, che esce da tre anni difficilissimi dal punto di vista produttivo, e per dare una prospettiva chiara attraverso le proposte dei più importanti operatori del settore e con un aggiornamento a 360 gradi sulle attività di ricerca e sperimentazione messe in campo in Italia e in Europa
Silviero Sansavini

Pnrr e agricoltura, i dubbi non mancano

La centralità dell'agricoltura e i limiti del Piano di Ripresa. Il Pnrr avrà davvero rispetto per il settore primario e per i produttori?
css.php