Verificare il materiale vivaistico per il trapianto delle fruttifere
L'occhio del fitopatologo di Terra e Vita/ Prima della messa a dimora di un nuovo frutteto è importante preparare correttamente il terreno e controllare lo stato fitosanitario e qualitativo delle piantine
Controllo funzionale delle irroratrici, si può fare di più
Sono considerevoli i margini di miglioramento nell'ambito dell’uso sostenibile delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
Il 2021 è l’anno nero dell’apicoltura italiana
Il cambiamento climatico e l’impiego scorretto dei fitofarmaci rappresentano una seria minaccia per le api. Tuttavia c’è la possibilità per gli agricoltori di favorire la sopravvivenza di questi preziosissimi insetti. Ecco le linee guida da seguire
Melinda e Netafim, accordo per l’irrigazione e la difesa sostenibile
Netafim ha messo a punto un sistema innovativo per l’erogazione dei trattamenti a punto fisso e la protezione antibrina per le colture arboree denominato S.O.PH.I.A che verrà adottato in esclusiva per tre anni da Melinda e La Trentina
Drupacee, meno principi attivi e la difesa si complica
Il trattamento a caduta foglie è fondamentale per prevenire infezioni fungine e batteriche che si manifesteranno con tutta la loro gravità alla ripresa vegetativa. Ma la lista dei prodotti da utilizzare si assottiglia con la revoca del tiofanate metile e con il prossimo accantonamento del mancozeb
La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi
Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee
Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi
Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno
Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri