Home Difesa Pagina 5

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis
nocciolo grandine

Nocciolo, mitigare i danni della grandine con la potatura

La fondazione Agrion ha valutato un protocollo di recupero di piante gravemente defogliate in un corileto piemontese. Il taglio a ceppaia, l’opzione più impattante nell’immediato, si è rivelata la più promettente fra le soluzioni. Ma resta da valutare attentamente
gelate tardive

Gelate tardive: un aiuto dal servizio previsionale Arpae

Dal 15 febbraio al 30 aprile Arpae Emilia-Romagna mette a disposizione un servizio di previsione delle gelate tardive
moria del fico

Moria del fico in Puglia: si indagano le cause

Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

certificazioni vivaistiche

Verificare il materiale vivaistico per il trapianto delle fruttifere

L'occhio del fitopatologo di Terra e Vita/ Prima della messa a dimora di un nuovo frutteto è importante preparare correttamente il terreno e controllare lo stato fitosanitario e qualitativo delle piantine
irroratrici

Controllo funzionale delle irroratrici, si può fare di più

Sono considerevoli i margini di miglioramento nell'ambito dell’uso sostenibile delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari
apicoltura

Il 2021 è l’anno nero dell’apicoltura italiana

Il cambiamento climatico e l’impiego scorretto dei fitofarmaci rappresentano una seria minaccia per le api. Tuttavia c’è la possibilità per gli agricoltori di favorire la sopravvivenza di questi preziosissimi insetti. Ecco le linee guida da seguire
Melinda Netafim

Melinda e Netafim, accordo per l’irrigazione e la difesa sostenibile

Netafim ha messo a punto un sistema innovativo per l’erogazione dei trattamenti a punto fisso e la protezione antibrina per le colture arboree denominato S.O.PH.I.A che verrà adottato in esclusiva per tre anni da Melinda e La Trentina
drupacee

Drupacee, meno principi attivi e la difesa si complica

Il trattamento a caduta foglie è fondamentale per prevenire infezioni fungine e batteriche che si manifesteranno con tutta la loro gravità alla ripresa vegetativa. Ma la lista dei prodotti da utilizzare si assottiglia con la revoca del tiofanate metile e con il prossimo accantonamento del mancozeb
agrumi

La mosca della frutta riprende forza sugli agrumi

Con l'abbassarsi delle temperature e l'arrivo delle piogge le popolazioni di mosca della frutta (Ceratitis capitata) hanno ricominciato a salire. Ecco le strategie di lotta
forficola

Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee

Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave
Difesa fico

Difesa fitosanitaria del fico da non sottovalutare negli impianti intensivi

Soprattutto per gli impianti moderni, non bisogna trascurare il controllo sia degli insetti sia delle malattie fungine, virali e batteriche
drupacee

Drupacee, contro funghi e batteri si interviene in autunno

Quest’anno le temperature particolarmente miti hanno portato ad allungare il periodo di caduta foglie e pertanto il periodo ottimale per i trattamenti autunnali si è ampiamente dilatato. Come intervenire contro cancri rameali, Bolla e batteri
css.php