Home Colture Pagina 9

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
mappatura fiori mandorlo

Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori

La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
breeding agrumi

L’agrumicoltura lavori sul breeding

Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
frutticoltura

La conoscenza guida il futuro della frutticoltura

La rivista di Frutticoltura inizia il 2025 con una veste grafica rinnovata, ma continua a dedicarsi al trasferimento delle conoscenze scientifiche al mondo della produzione e dell’assistenza tecnica
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
pesco vivaio

Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve

Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

iko 2023

Difendere la competitività per il futuro del kiwi

In questo momento la produzione italiana non è tra le migliori, ma ciò deve indurci ad affinare le tecniche di coltivazione, mantenere il presidio dei mercati e innalzare gli standard qualitativi
concimazione fogliare calcio kiwi

Concimazioni fogliari poco efficaci per aumentare il calcio nei kiwi

Gli interventi fogliari contribuiscono in minima parte all’accumulo di questo elemento, per assicurarne un elevato contenuto è necessario migliorare l’assorbimento dal suolo
moria kiwi bounty 71

Il portinnesto da solo non basta a risolvere il problema morìa

Il Bounty 71, proposto come soluzione nei siti devastati dalla fisiopatia, non sempre conferma le sue buone performance, soprattutto nei casi in cui non è stata modificata la gestione agronomica e irrigua

Pero, come ripartire dopo l’ennesimo anno orribile

Il 2023 verrà ricordato come l’ennesimo anno di difficoltà per la pericoltura emiliano-romagnola, che rappresenta il principale bacino produttivo nazionale. A dire il vero, dal 2018 su questa specie pare essersi riversata la “tempesta perfetta”, un susseguirsi di annate in cui la cimice asiatica prima, la maculatura a seguire, per...
Prognosfruit

Prognosfruit 2023: buone prospettive per le mele. Pere mai così giù

Dai dati presentati a Prognosfruit 2023 sembra ci siano le premesse per un buon inizio di campagna grazie a una produzione europea di mele inferiore rispetto allo scorso anno e una produzione italiana nella media. Più complesso il quadro produttivo delle pere, che si attesta sul livello più basso dell'ultimo decennio
drosophila suzukii frutteti

Drosophila suzukii, avanti con i lanci dei parassitoidi

In Trentino nei campi di ciliegio e piccoli frutti i tecnici della Fondazione Mach stanno riscontrando importanti danni da Drosophila suzukii. Purtroppo, le temperature miti di quest’inverno hanno generato le condizioni favorevoli per l’instaurarsi di un’elevata popolazione fin dall’inizio della primavera
video

Actinidia, la ricerca della qualità parte in vivaio

Piante sane, certificate, con un apparato radicale ben formato sono la base per un impianto di actinidia performante. La corretta gestione del suolo e un’irrigazione di precisione completano il lavoro
avocado Etna

L’avocado sfratta le arance dall’Etna

Le piante coltivate sui terreni vulcanici hanno un’elevata resa produttiva ed economica: il prezzo è dieci volte superiore a quello degli agrumi
nitidulidi pescheti

Nitidulidi nei pescheti: fondamentale la prevenzione

Nell'Italia centrale si osservano sgradite infestazioni di coleotteri nitidulidi, molto pericolosi per i danni che causano sui frutti maturi. La lotta chimica sortisce risultati aleatori, pertanto la prevenzione risulta fondamentale
coltivazione mango in italia

Coltivazione del mango: la buona riuscita dipende dal microclima

Alcune varietà sono più resistenti di altre, alcune tecniche agronomiche sono più vantaggiose e alcuni sistemi d’impianto sono più adatti di altri. Ma prima di tutto deve essere verificata l’idoneità dell’ambiente
css.php