Home Colture Pagina 9

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili
mele

Il futuro della mela: rimettere al centro il consumatore

Negli anni, sotto la pressione della competizione internazionale, la filiera ha concentrato gran parte delle proprie energie sulla produttività e sull’efficienza agronomica perdendo di vista la soddisfazione del consumatore. Per il futuro, occorre un prodotto coerente e gratificante, che generi fiducia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

impianto irriguo

Kiwi, per irrigare bene occorre progettare un buon impianto

Sono diversi gli spunti utili offerti dai risultati dei progetti Wappfruit, Kiwisost e Innova Kiwi presentati in un convegno Soi a Cisterna di Latina
castagno

Impianti specializzati per il futuro della castanicoltura

Anche l'Italia deve seguire la strada già tracciata da altri Paesi europei, valutando l’introduzione estensiva di impianti di nuova concezione e promuovendo la gestione meccanizzata seguendo il criterio del "castagneto-frutteto" così da garantirsi un approvvigionamento costante capace di rifornire il mercato interno, quello estero e l’industria di trasformazione
mandorlo moderno

Mandorlo moderno del Cimm: meccanizzato, sostenibile e di qualità

Moderno perché il Cimm (Consorzio italiano mandorlo moderno) vuole promuovere una mandorlicoltura nuova e più sostenibile partendo da una forma di allevamento a siepe totalmente meccanizzabile per arrivare a tecniche impiantistiche e agronomiche di precisione che garantiscano un prodotto di filiera locale, italiano e di maggior qualità
nocciolo Terremerse

Progetto Nocciolo Terremerse: al via la prima raccolta

Il nocciolo con le dovute tecniche colturali può anticipare di un paio di anni l’entrata in produzione e la raccolta meccanizzata presso l'azienda agricola Sirri ne è una dimostrazione
melo Fem

Melo: varietà, allevamento e avversità al centro della ricerca Fem

I principali ambiti di ricerca sul melo esplorati dalla Fondazione Edmund Mach, e presentati in occasione di due incontri tecnici di aggiornamento, sono il miglioramento genetico e la corretta gestione agronomica delle diverse varietà, la scelta della forma di allevamento con un occhio di riguardo al guyot, le tecniche di distribuzione dei prodotti fitosanitari e la gestione delle principali avversità del melo quali ticchiolatura, afidi, carpocapsa e butteratura amara
cloni Gala

Nuovi cloni Gala del Civ si distinguono sul mercato

Nel comparto della mele precoci T-Rx e Tigergala hanno mostrato caratteristiche particolarmente interessanti. Sono frutto del programma di miglioramento genetico del Consorzio Italiano Vivaisti che ha l’obiettivo di massimizzare i vantaggi produttivi e le proprietà organolettiche contrastando le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici
nocciolovideo

Coltivazione del nocciolo: percorso di qualità dal campo al post raccolta

La creazione e il mantenimento di elevati standard produttivi si basano su: miglioramento varietale, adozione di portinnesti non polloniferi, corretta difesa fitosanitaria, gestione idrica efficiente, controllo dei parametri di qualità in raccolta ed essiccazione. Ecco in sintesi i temi trattati durante la giornata formativa organizzata da Edagricole e Ferrero HCo
pere

Buone varietà e finanziamenti per rilanciare la pericoltura

Per rilanciare la filiera della pera sono fondamentali nuove varietà e azioni per promuoverle. Le quattro varietà del dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Unibo sono un esempio, così come il bando approvato dalla Regione per il finanziare la valorizzazione della pera Igp dell'Emilia-Romagna
inerbimento trifoglio

L’inerbimento dell’interfilare migliora la struttura del suolo

A differenza dell'interfilare lavorato, l’inerbimento naturale e in particolare quello con trifoglio apportando una serie di benefici di tipo agronomico-ambientale senza incidere né sul potenziale idrico e di fotosintesi della piante, né sulla crescita dei frutti

In Sicilia si lavora per un pistacchio eco-friendly

Impiego di microrganismi antagonisti, promotori di crescita, semiochimici sintetici, luce pulsata e pacciamatura sono le innovazioni per valorizzare le produzioni di pistacchio in Sicilia e ridurre l’impatto ambientale promosse dal progetto Clean Pistachio
css.php