Home Colture Pagina 61

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’actinidia in Italia e nel mondo tra concorrenza e nuove opportunità

Strategica appare l’organizzazione di filiera del settore, al fine di affrontare il mercato con idonee quantità di regole comportamentali. Troppe le azioni speculative mal ripagate.

Riconoscere per tempo il capnode delle drupacee

L’espansione di un insetto insidioso e difficile da combattere

Mele, con il club è meglio

I fratelli Donati producono Pink Lady a Russi (Ra)

Pesche a lunga maturazione

Raccolta in unico stacco

Campania: la coltivazione dell’albicocco ha chiuso un’annata di grandi difficoltà

Una difficile fase congiunturale e frequenti avversità meteoriche

Agrumi, pochi rimedi per l’alternanza di fioritura

Negli agrumi l'alternanza di produzione è un fenomeno comune in molte varietà, con riflessi su resa e qualità dei frutti. Il fenomeno è parzialmente controllato dalla presenza dei frutti che possono ridurla drasticamente, con un risvolto di un minor numero di frutti (anno di scarica o off), seguito da...

Kiwi, produzione in ripresa

In Europa crescita del 6%, in Italia del 2%. Rese in aumento al Nord, Sud in calo

Riflessioni su un’altra annata di crisi per la frutta estiva

Il 2014 purtroppo ha allungato la serie di annate negative che hanno riguardato la frutta estiva, in particolare pesche e nettarine, ma anche cocomeri e meloni non sono stati da meno. Complice un'annata il cui clima si è rivelato come uno dei più anomali che si ricordi. Elevata piovosità,...

Mele Ue in aumento, pere in calo

Rispetto allo scorso anno +9% bilanciato dai cali nei Balcani e inTurchia

Uva da tavola, domanda fiacca

In Puglia rese basse, ma prezzi giù del 25-30% per le prime uve con semi
css.php