Home Colture Pagina 57

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Riconoscere per tempo il capnode delle drupacee

L’espansione di un insetto insidioso e difficile da combattere

Mele, con il club è meglio

I fratelli Donati producono Pink Lady a Russi (Ra)

Pesche a lunga maturazione

Raccolta in unico stacco

Campania: la coltivazione dell’albicocco ha chiuso un’annata di grandi difficoltà

Una difficile fase congiunturale e frequenti avversità meteoriche

Agrumi, pochi rimedi per l’alternanza di fioritura

Negli agrumi l'alternanza di produzione è un fenomeno comune in molte varietà, con riflessi su resa e qualità dei frutti. Il fenomeno è parzialmente controllato dalla presenza dei frutti che possono ridurla drasticamente, con un risvolto di un minor numero di frutti (anno di scarica o off), seguito da...

Kiwi, produzione in ripresa

In Europa crescita del 6%, in Italia del 2%. Rese in aumento al Nord, Sud in calo

Riflessioni su un’altra annata di crisi per la frutta estiva

Il 2014 purtroppo ha allungato la serie di annate negative che hanno riguardato la frutta estiva, in particolare pesche e nettarine, ma anche cocomeri e meloni non sono stati da meno. Complice un'annata il cui clima si è rivelato come uno dei più anomali che si ricordi. Elevata piovosità,...

Mele Ue in aumento, pere in calo

Rispetto allo scorso anno +9% bilanciato dai cali nei Balcani e inTurchia

Uva da tavola, domanda fiacca

In Puglia rese basse, ma prezzi giù del 25-30% per le prime uve con semi

Lotta al marciume bruno delle drupacee: un’alternativa ai fungicidi di sintesi

Significativi progressi sono stati ottenuti nell’ambito delle tempo stesso pienamente efficaci, rispettosi dell’ambiente e della salute umana.
css.php