Home Colture Pagina 57

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pere

Pere, cala l’offerta e salgono i prezzi

Rispetto al 2014 per Abate Fetel l’aumento è nel piccolo calibro, per Kaiser nel grande
Futurpera

Pero, i costi di produzione e l’alta qualità: equilibrio possibile?

Materie prime, gestione agronomica, capitali investiti: il mercato delle pere in tante situazioni sembra poco propenso a riconoscere gli sforzi della produzione, soprattutto quando è in gioco Abate Fètel, la principale varietà italiana. Il confronto con le nettarine in Emilia-Romagna.
portinensti

Pere, portinnesti franchi o cotogni?

La scelta dev’essere compiuta anche in base a terreno, forma d’allevamento e cultivar
http://www.rivistafrutticoltura.it/

Pericoltura ad una svolta: concentrazione dell’offerta per conquistare nuovi mercati

La pericoltura italiana ha finalmente avviato una sua piccola rivoluzione, non quella tecnologica (già in corso da anni), ma l’altra, strutturale, che riguarda l’assetto organizzativo. Tale obiettivo, non più virtuale, è senz’altro favorito dalla recente costituzione di due grossi gruppi di operatori commerciali (Opera e Origine Group). Da tempo...
agrumi

Agrumi, gestire la senescenza

L’occhio del fitopatologo / sud
mandorlicoltura

Mandorlicoltura sempre più intensiva

È il futuro della forma di allevamento
varietà

Kiwi rosso, alleanza per una nuova varietà

La ferrarese Fruitgrowing e il gruppo Origine prevedono di produrre 600 t in tre anni
psa

Psa, dall’emergenza alla buona gestione

Ora fa meno paura, ma guai ad abbassare la guardia. Favorita da umidità e pioggia
nocicoltura

Nocicoltura specializzata. Ecco come

Addio alla duplice attitudine ormai obsoleta. Tempi rapidi con la micropropagazione
www.rivistafrutticoltura.it/

Nuove varietà di lampone le proposte più importanti

Le osservazioni e i giudizi su alcuni in valutazione
css.php