Home Colture Pagina 46

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

PSA

Nuovi sintomi di PSA del kiwi, si riaccendono i timori

La batteriosi del kiwi torna a far parlare di sé; in tutta Italia evidenti nuove infezioni negli impianti ove era stata già rilevata la presenza del patogeno. Deve continuare il lavoro di monitoraggio, disinfezione e prevenzione lungo l’intera filiera produttiva.
drosofila

Drosophila, efficaci le reti ma servono soluzioni più convenienti

In attesa di individuare tecniche di controllo biologico e biotecnologico efficacemente integrate con la difesa chimica, le reti multifunzionali rappresentano un sistema collaudato e trasferibile alla produzione, ancorché molto oneroso, di non semplice gestione e talora non idoneo per il ceraseto dal punto di vista microclimatico.
ciliegio

Nuove varietà per impianti intensivi o super-intensivi

La realizzazione di impianti superfitti di ciliegio con precoce messa a frutto, elevata produzione di qualità, più facile governo degli alberi e meno onerosa gestione del ceraseto, si sta diffondendo in molti areali cerasicoli, non necessariamente tradizionali
ciliegio

Ciliegio, quale futuro ci aspetta?

ciliegio

Cresce l’interesse per le varietà Sweet dell’Università di Bologna

Continuità di raccolta nell’arco della stagione, frutti di alta qualità, bell’aspetto e tenuta elevata: le ciliegie “made in Unibo” piacciono sempre di più. Essendo varietà di alto pregio ed elevata potenziale redditività è preferibile l’adozione di sistemi di copertura antipioggia o multifunzione. La gamma si allarga con la nuova Sweet Stephany® a maturazione tardiva.
percoche

Percoche precoci: c’è ancora interesse tra i peschicoltori della Basilicata

Un prodotto tradizionale per mercati di nicchia

Il punto sul diradamento chimico e meccanico del melo

Per il melo disponibili diverse formulazioni chimiche, tutte con precise limitazioni e possibili effetti negativi se non utilizzate con cura e precisione. Impossibile oggi effettuare il diradamento chimico su pesco, nonostante le tante prove in corso. L’efficace ed ecologica alternativa del diradamento meccanico.
mandorlicoltura

Parte dal vivaio il nuovo modello di mandorlicoltura intensiva

Grazie alla disponibilità dei nuovi portinnesti poco vigorosi della serie Rootpac®, anche per il mandorlo sono ora proponibili sistemi di impianto ad alta densità e completamente meccanizzabili. Si aprono interessanti prospettive di rilancio della coltura.
arance rossse

Fertilizzazione degli agrumi: la sperimentazione nel Metapontino

Conoscere la dinamica di assorbimento degli elementi nutritivi
css.php