Home Colture Pagina 40

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pesche

Pesche e nettarine, qualcosa si muove: possibile un marchio nazionale?

Privati e cooperative alla ricerca di nuove soluzioni per un comparto che soffre di crisi strutturali e mancanza di unità. Qualche nuova proposta c’è, ma abbiamo sprecato troppo tempo.
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
mirtilli

I mirtilli guidano il boom dei “berry”

Nel paniere dei piccoli frutti sono comprese un ampio numero di specie tra le quali mirtilli, lamponi, more, ribes, uva spina e altri tipi di bacche. La produzione italiana di alcuni piccoli frutti (lamponi, ribes rosso e nero, uva spina) è stimata intorno alle 3.000 t all’anno
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana alti e bassi nel contesto europeo

Concentrata soprattutto nelle regioni del Sud, la fragolicoltura italiana fatica talvolta a trovare una sua dimensione in uno scenario europeo dove la Spagna è ancora dominante e alcuni Paesi del Nord stanno incrementando l’offerta interna, riducendo progressivamente l’importazione dai Paesi mediterranei.
actinidia

Rivitalizzato il Gruppo di Lavoro sull’actinidia

Attività scientifiche e rapporto col mondo produttivo
susino

Susino, aumentano le superfici dimenticate le varietà europee

Preoccupazioni dopo l’andamento climatico primaverile
fragola

La fragola si conferma coltura leader nel Metapontino

Continuano i test sperimentali dell’Azienda Pantanello dell’Alsia
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
limone di Sorrento

Limone Igp, una grande risorsa per la Penisola Sorrentina

L’indicazione geografica protetta facilita la collocazione mercantile
mandarino-simili

Forte innovazione varietale per i mandarino-simili

Molte proposte per l’ampliamento del calendario in epoca tardiva
css.php