Home Colture Pagina 30

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

mele

Mele, buon equilibrio tra produzione e mercato

Al momento le aspettative per la stagione commerciale 2020/21 sono tendenzialmente buone, anche per le varietà tradizionali la cui disponibilità è in calo. Ci sono però alcuni aspetti da considerare, che ben dovranno essere valutati nel corso della campagna e che riflettono la condizione di incertezza e difficoltà con cui si è costretti a convivere da qualche mese
specie frutticole subtropicali

Specie frutticole subtropicali, prospettive interessanti per diversificare l’offerta

Cosa è possibile attenderci in un prossimo futuro e quale sarà il ruolo di queste specie? Certamente per alcune di queste, come recentemente evidenziato sulla rivista di Frutticoltura, il futuro è roseo. Ma è una occasione che va accompagnata dalla ricerca e da scelte tecniche ragionate: il rispetto della vocazionalità ambientale della specie è una condizione imprescindibile per l’ottenimento di produzioni di qualità e per il reddito dell’imprenditore
nocicoltura campana

Nocicoltura campana a un bivio

La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese
morìa actinidia

Morìa dell’actinidia, un aiuto può darlo il portinnesto

Per fronteggiare il problema della morìa dell'actinidia andranno senz’altro riviste le pratiche agronomiche per la gestione dell’intero frutteto, ma nel frattempo continua la ricerca di portinnesti resistenti a terreni pesanti e a condizioni critiche
mele

Mele, la campagna è iniziata bene. I prezzi di Annurca, Cripps...

In generale, per quasi tutte le cultivar, la nuova campagna delle mele registra una buona produzione, sia a livello quantitativo sia qualitativo. Ecco l'andamento dei prezzi delle mele Annurca, Cripps Pink e Golden Delicious
cancri rameali

Difendersi dai cancri rameali delle drupacee

Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
export mele

Dopo la Tailandia e il Vietnam anche Taiwan apre all’export di...

La pandemia ha velocizzato, per una volta, la burocrazia, agevolando l’export di mele italiane. Il nuovo mercato richiede mele croccanti, dolci e colorate
pere

Pere, produzioni e superfici in calo. È una crisi senza fine

Ormai non si può più parlare di calo congiunturale. Nel lungo periodo l’erosione delle superfici, in particolare delle cultivar tradizionali, ha comportato una limitazione del potenziale produttivo. Purtroppo le perdite registrate nelle ultime due campagne non danno tempo e se non si interviene con tempestività su tutti i fronti le conseguenze non possono che essere l’estirpazione di molti ettari, con danni ingenti non solo alla produzione, ma a tutto l’indotto

Nuove varietà di pere, l’unica speranza per diversificare l’offerta di mercato

Pur nella difficoltà di selezionare nuove varietà di pero realmente innovative e performanti, molti programmi di miglioramento genetico-varietale continuano ad essere attivi nel mondo. Qualche novità si intravede all’orizzonte
Feijoa

Feijoa, tentativi di impianti specializzati in Sicilia

Negli ultimi anni l’ampliamento dell’assortimento di frutta esotica nell’offerta ortofrutticola ha incontrato grande interesse nei consumatori. La realizzazione di impianti specializzati di feijoa, con adeguate scelte varietali e frutti di elevati standard qualitativi e nutrizionali, sta interessando, seppur limitatamente, diverse aree della Sicilia
css.php