Mele, buon equilibrio tra produzione e mercato
Al momento le aspettative per la stagione commerciale 2020/21 sono tendenzialmente buone, anche per le varietà tradizionali la cui disponibilità è in calo. Ci sono però alcuni aspetti da considerare, che ben dovranno essere valutati nel corso della campagna e che riflettono la condizione di incertezza e difficoltà con cui si è costretti a convivere da qualche mese
Specie frutticole subtropicali, prospettive interessanti per diversificare l’offerta
Cosa è possibile attenderci in un prossimo futuro e quale sarà il ruolo di queste specie? Certamente per alcune di queste, come recentemente evidenziato sulla rivista di Frutticoltura, il futuro è roseo. Ma è una occasione che va accompagnata dalla ricerca e da scelte tecniche ragionate: il rispetto della vocazionalità ambientale della specie è una condizione imprescindibile per l’ottenimento di produzioni di qualità e per il reddito dell’imprenditore
Nocicoltura campana a un bivio
La nocicoltura campana sta attraversando un periodo di profonda trasformazione dettata da esigenze economiche, agronomiche e di mercato. L'opinione di Milena Petriccione, del Crea di Caserta, e l'esperienza di una giovane frutticoltrice, Giulia Franzese
Morìa dell’actinidia, un aiuto può darlo il portinnesto
Per fronteggiare il problema della morìa dell'actinidia andranno senz’altro riviste le pratiche agronomiche per la gestione dell’intero frutteto, ma nel frattempo continua la ricerca di portinnesti resistenti a terreni pesanti e a condizioni critiche
Mele, la campagna è iniziata bene. I prezzi di Annurca, Cripps...
In generale, per quasi tutte le cultivar, la nuova campagna delle mele registra una buona produzione, sia a livello quantitativo sia qualitativo. Ecco l'andamento dei prezzi delle mele Annurca, Cripps Pink e Golden Delicious
Difendersi dai cancri rameali delle drupacee
Con il climate change si amplia il periodo di caduta foglie e di conseguenza anche quello utile per i trattamenti autunnali per la prevenzione degli attacchi di agenti di cancri rameali come Cytospora leucostoma, Fusicoccum amygdali e Stereum purpureum
Dopo la Tailandia e il Vietnam anche Taiwan apre all’export di...
La pandemia ha velocizzato, per una volta, la burocrazia, agevolando l’export di mele italiane. Il nuovo mercato richiede mele croccanti, dolci e colorate
Pere, produzioni e superfici in calo. È una crisi senza fine
Ormai non si può più parlare di calo congiunturale. Nel lungo periodo l’erosione delle superfici, in particolare delle cultivar tradizionali, ha comportato una limitazione del potenziale produttivo. Purtroppo le perdite registrate nelle ultime due campagne non danno tempo e se non si interviene con tempestività su tutti i fronti le conseguenze non possono che essere l’estirpazione di molti ettari, con danni ingenti non solo alla produzione, ma a tutto l’indotto
Nuove varietà di pere, l’unica speranza per diversificare l’offerta di mercato
Pur nella difficoltà di selezionare nuove varietà di pero realmente innovative e performanti, molti programmi di miglioramento genetico-varietale continuano ad essere attivi nel mondo. Qualche novità si intravede all’orizzonte
Feijoa, tentativi di impianti specializzati in Sicilia
Negli ultimi anni l’ampliamento dell’assortimento di frutta esotica nell’offerta ortofrutticola ha incontrato grande interesse nei consumatori. La realizzazione di impianti specializzati di feijoa, con adeguate scelte varietali e frutti di elevati standard qualitativi e nutrizionali, sta interessando, seppur limitatamente, diverse aree della Sicilia