Home Colture Pagina 20

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

nocciola tonda gentile

Nocciola Tonda Gentile: in Piemonte parte il progetto per rilanciarla

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion il progetto triennale di ricerca applicata “Nocciola Tonda Gentile produttiva” per elaborare delle strategie e riportare in equilibrio produttivo i noccioleti piemontesi
sostanza organica

Sostanza organica come alternativa alla fumigazione chimica

Migliorare l’umificazione del terreno permette di elevare la soppressività naturale del suolo, superando così i problemi di stanchezza del terreno. L'apporto di sostanza organica può essere una valida alternativa alla fumigazione chimica del suolo, con importanti risvolti positivi per i produttori
actinidia

Actinidia, Salvi Vivai: innovazione varietale prima di tutto

Per rilanciare sui mercati il primato del kiwi italiano, Salvi Vivai preme l'acceleratore su due nuove varietà: una a polpa verde e una giallo-rossa
agrumi

Agrumi, aumentare il calibro e ridurre la cascola con i biostimolanti

L’uso di biostimolanti rappresenta un supporto utile per ridurre il fenomeno della cascola e aumentare il calibro dei frutti, elementi determinanti per chi produce agrumi
Eplì

Mela Eplì, produttiva e resistente: «una scommessa vinta» 

Ettari e volumi in aumento per la Story Inored, varietà di punta di Lagnasco Group insieme alla Gala. Abbiamo raccolto il parere di chi la produce e chi la coltiva
pero in vaso

Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo

Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

agrumi

L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi

Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing
Apofruit

Nuovi prodotti, marchi e alleanze commerciali sono le strategie di Apofruit

Intervista al direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari
International Cherry Simposium

International Cherry Simposium cuore rosso di Macfrut 2022

La Scuola di alta formazione rivolta a giovani ricercatori e professionisti del settore, che si terrà presso il Ceub di Bertinoro il 2-3 maggio 2022 apre i lavori dell’International Cherry Symposium, l’evento dedicato al ciliegio organizzato dall'Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche, in collaborazione con Macfrut
kiwi giallo

Il kiwi giallo traina il settore

L’intervista a Cristian Moretti, direttore Agrintesa. Il kiwi giallo è una coltura esigente e difficile da gestire, ma il prodotto piace al mercato e può dare grandi soddisfazioni ai frutticoltori. Aggregazione e qualità sono le chiavi di volta per il settore
FuturPera

Pero, aggregazione e biotecnologie sono le ultime speranze

L’attività dell’Aop UnaPera, il cambiamento climatico, la maculatura bruna e le nuove tecnologie di breeding sono stati i grandi temi di FuturPera 2021
Unapera

UnaPera risponde bene alla prova del mercato

La prima parte del World Pear Forum di FuturPera dà spazio ai temi della commercializzazione e dell'aggregazione con i vertici dell’Aop UnaPera, la nuova società consortile che unisce 25 imprese che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate. Sono intervenuti il presidente Adriano Aldrovandi; Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna e Mauro Grossi
pere Abate

Pere Abate Fétel, trattamenti fogliari con calcio prevengono il riscaldo molle

L’applicazione di alcuni formulati a base di calcio possono migliorare la conservazione della pera Abate in AC dinamica riducendo gli effetti negativi del riscaldo molle. Le condizioni ambientali e la gestione agronomica aziendale probabilmente hanno effetti altrettanto importanti sulla fisiopatia
uva da tavola

Uva da tavola, campagna 2021 con diversi problemi

La morsa delle royalty, l’uva che arriva a prezzi non competitivi dall’Egitto e le avversità meteorologiche complicano la situazione del settore dell'uva da tavola pugliese. Diverse associazioni del territorio concordano sullo stato di calamità ma ci sono anche opinioni sono discordanti
Dalpiaz

Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»

Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e crescita dei costi»
frutta secca

Pere e frutta secca al centro di Frutticoltura 9/2021

È uscito Frutticoltura n.9/2021 con uno speciale dedicato al pero e un dossier sulla frutta secca
css.php