Sara Vitali
Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»
Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere
ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e
crescita dei costi»
Alle porte di FuturPera
Dal 2 al 4 dicembre nei padiglioni di Ferrara Fiere Congressi. Una tre giorni ricca di espositori e convegni per fare il punto sul futuro del comparto pericolo
Pericoltura al tramonto. Il declino può essere invertito
Le cause della debacle sono diverse
e sono state ignorate troppo a lungo.
Urge un piano di rilancio del settore
che intervenga su tutta la filiera
Nuove varietà di melo per ogni areale
Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
Mele club, opportunità che il Trentino ha saputo cogliere
Tanti brand accompagneranno il noto marchio Melinda per introdurre sul mercato mele eccellenti dal punto di vista organolettico e qualitativo
Frutticoltura in crisi, i produttori emiliano-romagnoli scendono in piazza
Consegnato al prefetto di Bologna un documento dove si chiede di modificare la Legge 102/2004, la creazione di un fondo mutualistico nazionale contro le calamità naturali e credito agevolato
Mele, mercato positivo e buone chance per l’export
Le aspettative per la stagione commerciale 2021-22 sono tendenzialmente buone, sia pur non al livello delle annate precedenti. Elemento determinante rimane la forte organizzazione del sistema melicolo italiano
Metos Italia propone soluzioni per l’agricoltura di precisione
Le stazioni, i data-logger e i sensori Metos - Pessl Instruments coprono una vasta gamma di funzioni: dal monitoraggio del meteo all'umidità del suolo; dal monitoraggio degli insetti a quello delle colture in campo. Molte le soluzioni impiegabili anche in frutticoltura
Sensori e Big Data, l’ortofrutta è sempre più digitale
Tra sensori in campo, droni, immagini satellitari e Big Data, la frutticoltura è sempre più informatizzata. I progetti di ricerca nell'ambito dell'innovazione tecnologica sono numerosi e la divulgazione dei risultati diventa imprescindibile. In questo contesto l'informazione specializzata di settore fa la sua parte
Forficole e Drosophila mettono a dura prova le drupacee
Durante il giovedì dell'Aipp dedicato al bilancio fitosanitario delle drupacee negli anni 2020 e 2021 è emersa una situazione fitosanitaria sostanzialmente comune in diverse regioni del Nord Italia e del Sud: le tradizionali patologie fungine come bolla e monilia sono state contenute, mentre è da segnalare una forte presenza e difficoltà di contenimento delle forficole su pesco. Su ciliegio la Drosophila continua a essere il fitofago chiave