Sara Vitali
Arboricoltura da frutto, nuove possibilità di reddito dalle specie minori
Alcune frutticole minori, sottoutilizzate rispetto ad altre, ma particolarmente interessanti per caratteristiche di rusticità e resistenza alla siccità, offrono la possibilità di un’arboricoltura da reddito in zone dove non è possibile coltivare altre specie per altri problemi fitosanitari o per crisi di filiera
Il frutteto S3O può vincere la sfida della transizione ecologica
Nel meleto dimostrativo del progetto S3O si riducono le emissioni di CO2, i consumi irrigui, la quantità di prodotti fitosanitari e altre risorse grazie all'adozione di diverse tecnologie smart integrate tra loro. Una fra tutte: un rover con guida autonoma per trinciare l'erba tra i filari e distribuire i prodotti fitosanitari
Il futuro del settore dell’uva da tavola va difeso tutelando la...
Pochi punti, ma strategici: più ricerca scientifica per favorire una viticoltura più sostenibile, sperimentazione varietale per fare le migliori scelte in campagna, organizzazione produttiva e commerciale per equilibrare il mercato
L’agrumicoltura di qualità ha bisogno di varietà esenti da organismi nocivi
Uno sguardo d'insieme al settore e alle sue priorità: trovare nuove varietà che amplino il calendario di commercializzazione e che siano resistenti ai patogeni endemici e di temuta introduzione, come mal secco, maculatura bruna e Huanglongbing
Una rivista in cammino…
La Rivista di Frutticoltura cambia l'assetto organizzativo senza perdere di vista la propria missione: una divulgazione aggiornata e tecnologicamente corretta su come fare a sostenere e valorizzare i primati produttivi, qualitativi e mercantili della frutticoltura italiana
Il 2021 è l’anno nero dell’apicoltura italiana
Il cambiamento climatico e l’impiego scorretto dei fitofarmaci rappresentano una seria minaccia per le api. Tuttavia c’è la possibilità per gli agricoltori di favorire la sopravvivenza di questi preziosissimi insetti. Ecco le linee guida da seguire
Il kiwi giallo traina il settore
L’intervista a Cristian Moretti, direttore Agrintesa. Il kiwi giallo è una coltura esigente e difficile da gestire, ma il prodotto piace al mercato e può dare grandi soddisfazioni ai frutticoltori. Aggregazione e qualità sono le chiavi di volta per il settore
Vivaismo nazionale, al via il nuovo regime di certificazione
Il 2021 segna l’esordio di un testo unico per regolamentare la qualità delle piante da frutto nel rispetto di livelli obbligatori e volontari. Nasce il certificato QVI
Pero, aggregazione e biotecnologie sono le ultime speranze
L’attività dell’Aop UnaPera, il cambiamento climatico, la maculatura bruna e le nuove tecnologie di breeding sono stati i grandi temi
di FuturPera 2021
UnaPera risponde bene alla prova del mercato
La prima parte del World Pear Forum di FuturPera dà spazio ai temi della commercializzazione e dell'aggregazione con i vertici dell’Aop UnaPera, la nuova società consortile che unisce 25 imprese che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate. Sono intervenuti il presidente Adriano Aldrovandi; Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna e Mauro Grossi