Sara Vitali
Teli riflettenti e reti ombreggianti migliorano la qualità dei frutti
I frutti sui teli riflettenti hanno raggiunto un maggiore contenuto di sostanza secca e solidi solubili alla raccolta, suggerendo così la possibilità di migliorare la qualità dei frutti di pesco modificando le condizioni microclimatiche dei frutti
Pesco, concimazione ottimale anche con meno fertilizzanti
È importante considerare la quantità di macronutrienti rimossi e riciclati nel ciclo colturale per ottimizzare i piani di concimazione
Primi riscontri positivi dal programma di lotta bio alla cimice asiatica
Si avvia al termine la campagna triennale di introduzione di T. japonicus. L’impatto del parassitoide è ancora troppo basso per avere un effetto rilevante ma dalle indagini sono emersi tre aspetti che consentono di dare una buona valutazione per il biennio 2020-21
Difesa dei fruttiferi, i problemi aumentano ma i mezzi diminuiscono
Melo, pesco e arancio dolce. In campo o nel post-raccolta lo scenario fitopatologico si complica a causa della riduzione dei mezzi chimici. Si devono cercare delle alternative
C’è ancora posto per il pesco in Italia
Questa specie ha le carte in regola per assicurare redditività laddove si correggano errori non solo grossolani, ma anche – teoricamente – non difficili da superare che nel corso degli anni hanno penalizzato la coltura
Tutelare l’innovazione varietale come strumento di competitività
Innovazione varietale e gestione delle royalty per melo, kiwi e uva da tavola è stato il focus del primo appuntamento de “Gli incontri della rivista di Frutticoltura”. Al webinar, sponsorizzato da DalPane Vivai, hanno partecipato Walter Guerra, Ugo Palara e Luigi Catalano
Fari puntati sulle tecnologie digitali (e non) per la gestione del...
Si è conclusa anche la seconda giornata formativa e dimostrativa organizzata da Edagricole e Asnacodi Italia dedicata a tutti gli strumenti disponibili per tutelare le produzioni e il reddito
Macfrut: il prodotto (finalmente) c’è. Ora si lavori sui mercati
Alla kermesse dell’ortofrutta fari puntati sull’export che deve fare i conti
con conflitti, barriere fitosanitarie da superare e concorrenza agguerrita
La filiera del ciliegio ha bisogno di innovazioni e di maggior...
Riflettori accesi sulla filiera del ciliegio. Mercato, innovazione varietale, gestione del ceraseto, difesa e post raccolta i temi affrontati a più riprese dai massimi esperti del settore al Simposio Internazionale del Ciliegio, dal 2 al 6 maggio. Ecco un'anticipazione
Gestione del rischio, centinaia di frutticoltori in campo con Edagricole
Quasi trecento partecipanti al primo dei due eventi in campo dedicati alle tecnologie di difesa attiva e agli strumenti assicurativi. Guarda il video della prima giornata in campo e iscriviti alla seconda giornata dimostrativa. L'appuntamento con Edagricole e Asnacodi Italia è il 13 maggio a Castellaneta (Taranto)