Sara Vitali
Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione
Si è conclusa la trentesima edizione
della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche
in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni
Raccolta robotizzata della frutta, il futuro è sempre più vicino
Le innovazioni in termini di automazione delle operazioni di raccolta e non solo presentate dai sei aziende in occasione di Interpoma. Grande fermento nel settore e le imprese sono concordi: i risultati sono destinati a migliorare in tempi rapidi
contenuto sponsorizzato
Colore e sapore guidano l’innovazione delle varietà di albicocco
L’esperienza di Giuseppe Nigro, dell’azienda agricola metapontina specializzata nella produzione di albicocche, pesche piatte, nettarine, limoni e arance
Robotica, serve un adattamento delle colture e una multicompetenza
I robot per il pieno campo, il vigneto e il frutteto sono stati al centro di un convegno svoltosi durante la prima giornata di Eima, fiera della meccanizzazione agricola
Pera dell’Emilia Romagna Igp, si parte
Si chiude il cerchio del percorso di preparazione del progetto di valorizzazione della pera dell'Emilia-Romagna. Ora parte la vera sfida: salvare un prodotto d'eccellenza e riportare reddito ai produttori
Interpoma 2022, si avvicina l’appuntamento con il mondo della mela
Dal 17 al 19 novembre a Bolzano. Le mele negli Stati Uniti, la robotica e l'uso sostenibile delle risorse saranno i grandi temi protagonisti
della 12a edizione della fiera altoatesina
Produrre pere costa sempre di più
L'organizzazione interprofessionale Pera ha commissionato una ricerca all’Università di Bologna proprio con lo scopo di attualizzare i costi di produzione alla luce dei rincari delle materie prime. Il commento di Alessandro Palmieri e Gianni Amidei
Mele, la stima produttiva è già stata corretta al ribasso
Il primo aggiornamento delle previsioni di produzione di mele 2022 restituisce un quadro peggiorativo rispetto a quello stiamato a Prognosfruit a inizio agosto. Per l’Italia, - 3% del raccolto inizialmente previsto
Risollevare la produttività di Abate con portinnesti alternativi ai cotogni
In alcuni impianti romagnoli sono stati riscontrati ottimi risultati con piante autoradicate o innestate su Conference autoradicata e Farold 40, che sembrano risentire di meno di fenomeni di apoplessia, ridotta produttività ed elevata vulnerabilità agli agenti patogeni
contenuto sponsorizzato
La sostenibilità dell’agrumicoltura passa da soluzioni innovative per la difesa e l’irrigazione
Prodotti per la difesa fitosanitaria più sostenibili e strategie per la riduzione del consumo idrico devono essere gli obiettivi prioritaria per chi fa frutticoltura. Le sinergie tra le imprese e il mondo della ricerca sono fondamentali per raggiungere lo scopo