Sara Vitali
Robot, irrigazione e Led per un’ortofrutta innovativa
Il risultato più eclatante dell'avanzamento tecnologico è la robotica. Ma sono stati fatti passi da gigante anche nell'illuminazione in serra e nella gestione dell'acqua. A Macfrut Edagricole ha fatto il punto sulle diverse tecnologie per la serra e il pieno campo
Regolamento imballaggi «impraticabile e dannoso»
Il packaging, specialmente quello dei prodotti ortofrutticoli, viene preso di mira trascurando molte delle sue funzioni fondamentali: prima fra tutte la riduzione degli sprechi alimentari
Macfrut fa quaranta
Macfrut festeggia la quarantesima edizione con il record di presenze: quasi 50mila ingressi (+29% sul 2022) che nel corso dei tre giorni hanno riempito i padiglioni della Fiera di Rimini
contenuto sponsorizzato
Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione
Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
Prodotti microbici, risposta sostenibile agli stress della fragola
Prime indicazioni utili per lo sviluppo di nuovi prodotti microbici utili a mitigare sulla fragola gli effetti negativi dello stress salino o dell’infezione da X. fragariae
Pacciamatura viva per la gestione del sottofilare del pescheto
Una promettente tecnica conservativa per ridurre la competizione delle infestanti ed evitare l’impiego di diserbanti chimici. Fare attenzione alla scelta delle specie pacciamanti
Kiwi, nuove strategie di conservazione per nuovi genotipi
Necessario sviluppare nuove conoscenze relative al ruolo dell’etilene e delle basse temperature sui principali processi di maturazione dei nuovi genotipi di actinidia introdotti sul mercato
Sostenibilità alla nostra portata
Servono strumenti che permettano alla nostra frutticoltura di stare al passo con quanto le si chiede, ma che sia al contempo competitiva rispetto alle produzioni di altri Paesi. Sarebbe un paradosso aprire la porta a un incremento delle importazioni a causa di limitazioni intra Ue
L’irrigazione smart favorisce lo stato idrico e la dimensione del grappolo
L'utilizzo della tecnica irrigua basata sul monitoraggio dello stato idrico del suolo ha portato all'utilizzo sostenibile della risorsa idrica consentendo un risparmio medio del 13% del volume irriguo stagionale. Nella gestione sostenibile del vigneto, un ruolo chiave lo gioca anche la tutela della risorsa suolo
Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione
Si è conclusa la trentesima edizione
della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche
in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni