Sara Vitali
Frutticoltura protetta ormai indispensabile, ma occhio ai costi
La frutticoltura protetta è uno dei temi “caldi” del settore. Stefano Lugli, Davide Neri e Rino Ghelfi, a Macfrut 2021, hanno fatto il punto sulle principali tipologie di reti per il ciliegio e sui relativi costi di messa a dimora e manutenzione
Al futuro della pericoltura ci pensa UNAPera
Presentata oggi, durante un workshop online organizzato da Cso Italy, la nuova Aop UNApera che coinvolge numerose e diverse realtà del settore della pericoltura emiliano-romagnola
Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività
I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate
Macfrut dà appuntamento a settembre in doppia versione
La Fiera dell'ortofrutta italiana è in programma dal 7 al 9 settembre a Rimini e in versione digitale. Undici settori espositivi in rappresentanza dell’intera filiera dell’ortofrutta e sette focus sull’innovazione: International Asparagus Days, Macfrut Field Solution, Acquacampus, Biosolutions International Event, Retail for the Future, Italian Berry Day e The China Day
Giornate scientifiche Soi, verso l’appuntamento del 22 e 23 giugno
Il 22 e il 23 giugno 2021 presso l’Università degli Studi di Catania e in modalità webinar si terrà l’incontro organizzato dalla Società di ortoflorofrutticoltura italiana su “I traguardi di Agenda 2030 per l’ortoflorofrutticoltura italiana” di cui Edagricole è Media partner
La filiera ortofrutticola disperde ancora troppo valore
Cia, nel corso del webinar “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, lancia un messaggio molto chiaro: su 100 euro spesi dal consumatore solo 6 in tasca al produttore. Serve riequilibrare la catena del valore e per farlo occorre maggiore aggregazione tra i produttori e relazioni innovative “di sistema”, anche con la distribuzione
L’ortofrutta sopravvive al Covid
Acquisti al dettaglio sostanzialmente stabili ed export in crescita del 5% in valore. Sembra che il settore ortofrutticolo abbia retto abbastanza bene gli effetti della pandemia. Vediamo tutti i numeri e i retroscena presentati dal Cso all'evento online "L’ortofrutta nello scenario post Covid: come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia”
Il gelo torna a fare danni
Primavera fotocopia di quella del 2020. Il gelo ha colpito nuovamente e duramente, le produzioni in molti territori sono state praticamente dimezzate
Il kiwi giallo continua a crescere
Le superfici del kiwi a polpa gialla confermano il trend in crescita che si registra ormai da diversi anni. Ai 5.200 ettari a livello nazionale si aggiungono anche i 110 ettari dell’impianto di kiwi giallo SunGold Zespri che prenderà forma quest'anno, a Latina, grazie all’investimento di IDeAgro e Agrintesa. Il commento di Ludovico Gruppioni di Aretè
Fragola, in aumento le superfici a coltura specializzata
Tornano gli investimenti sulla fragola: il Cso Italy stima un +9% delle superfici coltivate rispetto al 2020. Tutte le tendenze produttive e commerciali nelle diverse regioni italiane sono snocciolate su Frutticoltura n. 3/2020