Infored: nuova partnership globale per lo sviluppo e la commercializzazione di...
Primarie aziende del settore frutticolo operanti in 11 paesi hanno dato vita a IFORED, il consorzio internazionale per lanciare e commercializzare varietà innovative
Zero residui, record made in Italy
Scendono ancora le irregolarità: 0,6% contro una media europea del 3,5%. Querelle sui multiresidui
Interpoma 2012: L’élite della scienza e della commercializzazione al congresso Interpoma
Bolzano, 15 – 17 novembre 2012
Mela Val Venosta, una “finestra” aperta sulla natura
On-line il nuovo sito di VI.P, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta
Salone “ORTOGROUP” alla Fiera Macfrut di Cesena
Una vera e propria proposta di filiera di 9 aziende italiane che offrono prodotti e macchinari complementari specifici per il settore dell’orticoltura
Sinergie per l’Orticoltura fa tappa con lo zucchino anche a Ispica
A seguito dell’evento di Terracina di maggio 2011, focalizzato sulla coltivazione dello zucchino, proseguono gli eventi formativi e informativi organizzati da Syngenta nelle aree vocate alle produzioni orticole pregiate e di eccellenza del “Made in Italy” agroalimentare.
Fruit Logistica Innovation Award (FLIA) 2011
Il vincitore del Fruit Logistica Innovation Award 2011 è stato Limeburst Fingerlimes (Australia).
Il succo di questo frutto è contenuto in rotonde bolle che ricordano il caviale. Masticando queste bolle, il succo fuoriesce lasciando un gusto leggermente amaro simile al lime ma allo stesso tempo unico.
Tale frutto è stato introdotto...
Il Ministro Galan a Fruitlogistica (Berlino)
Il Ministro delle politiche agricole, Giancarlo Galan, al Salone internazionale dell’ortofrutta: “È la più impressionante tra le fiere di settore che ho visitato. Da qui, l’Italia dimostra al mondo intero la grande qualità della sua produzione”. L’Italia, con 447 espositori distribuiti in 4 differenti padiglioni, è il paese più rappresentato.
Imprenditorialità. Strada in salita per la competitività
C’è una luce in fondo al tunnel della crisi: i prezzi risaliranno nel giro di due anni e migliorerà la situazione dell’agricoltura «a patto che non intervengano eventi particolari a modificare lo scenario attuale». Lo promette Angelo Frascarelli, docente di economia e politica agraria presso la facoltà di Perugia. Alla preoccupazione diffusa che rimbalza dai campi risponde citando Vaciago: «Crisi vuol dire che c’è un mondo che cambia: un mondo vecchio che va a casa e uno nuovo che arriva».
Semine e trattamenti sotto scacco
Semine primaverili-estive in forte ritardo, colpa del clima. Cereali a paglia sotto stress, colpa del clima e della crisi che, al Nord, si è tradotta in tagli piuttosto pesanti sulle concimazioni. I primi bilanci sulle semine (tuttora incomplete) e lo stato vegetativo delle principali colture erbacee suonano preoccupanti.














