Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare
La crescita della domanda
e l’obbligo di garantire la qualità
dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione
Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire
L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio
degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti
e su alcuni interventi chimici
ben posizionati
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura
Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi
del settore.
La nuova tipologia gustativa
offerta dalle pere interspecifiche, associata
alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
contenuto sponsorizzato
Biostimolanti utili alleati contro gli stress
L’impiego di questi prodotti, oltre a supportare l’assorbimento di nutrienti, aumenta la tolleranza agli effetti del climate change
Carpocapsa e Drosophila monitorate con trappole intelligenti
Trappole intelligenti contro gli organismi dannosi, sistemi di irrigazione automatica, sensori e modelli previsionali avanzati per la crescita dei frutti sono alcune delle tecnologie testate presso il Laimburg Integrated Digital Orchard
Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo
Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
Crescono i consumi di ortofrutta
Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
View Type Tabs
contenuto sponsorizzato
Actinidia, migliorare il grado zuccherino e il contenuto in sostanza secca...
La prova in campo su kiwi Hayward mostra come Kappabrix®, fertilizzante fogliare con potassio carbonato e attivatori biologici, incrementi zuccheri e sostanza secca, migliorando la qualità dei frutti in risposta alle esigenze del mercato
contenuto sponsorizzato
Gas tecnici e vino: l’innovazione invisibile che protegge la qualità di...
Nel mondo del vino, ogni dettaglio conta: dalla vendemmia alla bottiglia, ogni fase di lavorazione può influenzare il risultato finale. E se ti dicessi che esiste una “presenza silenziosa” che accompagna ogni momento della produzione vinicola, contribuendo a conservarne l’aroma, la freschezza e la qualità? Parliamo dei gas tecnici, impiegati in modo sempre più strategico nell’enologia moderna. Dall’azoto all’anidride carbonica, questi gas svolgono ruoli precisi e fondamentali. Ma quali sono le loro funzioni, e perché sono così importanti nell’industria del vino?
Edicola
-
n.6 - Settembre 2025 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Luglio 2025 Sfoglia anteprima
-
n.4 - Giugno 2025 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Aprile 2025 Sfoglia anteprima