Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo
Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?
La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
Avocado, bene conoscere i costi di produzione
Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare
rese e qualità del prodotto,
è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
Ciliegie, i prezzi compensano i quantitativi
Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti
Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes
Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione
Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione
Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici
L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis













