La qualità nell’ortofrutta: norme, certificazioni, marketing
Le mille segmentazioni della qualità, fra norme sulla sicurezza alimentare, quelle di commercializzazione, altre volontarie. Poche quelle che diventano prerogativa di valorizzazione per i produttori.
Senza citare la “sostenibilità” e l’identificazione dei processi produttivi.
Le varietà apirene potranno rilanciare le esportazioni
Italia ancora leader nella produzione di uva da tavola, ma in ritardo nel rinnovamento varietale. Da tempo emerge la necessità di puntare su nuovi prodotti che all’assenza dei semi devono associare elevata qualità estetica e gustativa. Aumenta la competizione internazionale con la crescita di Paesi terzi capaci di esportare in tutto il mondo e per lunghi periodi dell’anno.
Più garanzie con i nuovi parametri igienico-sanitari
I risultati si vedranno tra circa un anno. Per il consumatore informazioni in etichetta
IV gamma, l’anno della riscossa
Crescita nella gdo. Innovazione di prodotto e contenimento dei prezzi le scelte vincenti
Consumi di ortofrutta e salute: un legame sempre più stretto
Nonostante i ripetuti messaggi e progetti tesi ad incrementare gli acquisti di frutta e verdura, le tendenze registrate in Europa attestano il contrario. Bisogna ripartire dall’indissolubile binomio “frutta e salute”, puntando sulle giovani generazioni per rilanciare i consumi e ridurre gli effetti negativi di uno stile alimentare che troppo spesso trascura i prodotti ortofrutticoli.
Macfrut, la fiera punta all’estero
A Rimini dal 23 al 25 settembre saranno presenti più Paesi stranieri, sette new entry
La produzione di pere: più problemi o più opportunità?
Opera rappresenta finalmente un progetto concreto per aggregare e modernizzare tutto il comparto delle pere italiane e a tale scopo si è posto sin dall’inizio obiettivi ambiziosi: incrementare la qualità dell’offerta, ridurre i costi di gestione e, soprattutto, aumentare l’esportazione e migliorare il reddito delle imprese frutticole. Oltre 200.000 le tonnellate di prodotto gestite dalla nuova società.
Innovazione varietale della fragola in Sicilia
La fragolicoltura siciliana necessita di varietà precoci, in grado di fornire gran parte della produzione entro il mese di marzo. Fra i diversi nuovi genotipi in osservazione nessuno ha combinato l’elevata fruttificazione della diffusa Florida Fortuna con ottimali caratteristiche qualitative dei frutti. Per ora, scegliendo l’elevata qualità si perde nella produzione più precoce.