Home Post raccolta Pagina 10

Post raccolta

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla fase di gestione dei frutti nella fase del post raccolta: gestione agronomica con ripercussioni sulla qualità post-raccolta, operazioni di raccolta, conservazione e mantenimento della shelf life e della catena del freddo, qualità e tracciabilità dei frutti, confezionamento e logistica

Innovazioni post-raccolta, leva per la competitività della filiera

Tecnologie digitali, i nuovi materiali, la genetica applicata e la valorizzazione degli scarti stanno ridisegnando il modo di intendere la conservazione e la qualità. Il 9° Workshop Soi di Palermo ha dimostrato che la ricerca post-raccolta non è più solo un campo specialistico, ma una leva strategica per la sostenibilità e la competitività dell’intera filiera ortofrutticola.

Mirtillo, post-raccolta da ottimizzare

La crescita della domanda e l’obbligo di garantire la qualità dei frutti al consumatore impongono la validazione e l’adozione di nuove tecnologie di conservazione

Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso

L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
residui fitosanitari

Ridurre i residui sui frutti: sì, ma con quali prodotti?

La riduzione dei residui fitosanitari in campo e in post-raccolta richiede soluzioni flessibili, efficaci e sicure. L’acqua ossigenata è una soluzione potente, ma va gestita con attenzione. I microrganismi offrono approcci biologici promettenti, ma con tempi di azione più lunghi. I formulati enzimatici sembrano rappresentare un buon compromesso tra efficacia, praticità e sostenibilità
conservazione post raccolta

Conservazione post-raccolta: meglio la sanificazione non termica

Le tecnologie di sanificazione non termiche e rispettose dell’ambiente, in grado di ridurre la carica microbica e rallentare i processi di deperimento senza compromettere le caratteristiche organolettiche dei prodotti, stanno acquisendo sempre più rilevanza. Tra queste si annoverano l’ozono, il plasma freddo e la radiazione Uv-C
packaging mirtillo

Mirtillo, selezione accurata e packaging garantiscono la qualità

Se il mercato del mirtillo ha visto uno sviluppo rapido e costante è anche merito delle tecnologie di selezione e packaging. Velocità, accuratezza e delicatezza nel trattamento dei frutti sono requisiti fondamentali per garantire la qualità del prodotto. Se n'è parlato nella videolezione di Macfrut Academy
post raccolta mele

Mele, gli interventi in post-raccolta per garantire la qualità

Per commercializzare un prodotto di qualità per tutto l'anno è sempre più importante conoscere, controllare e gestire i metodi conservazione e di lavorazione, i metodi ed i materiali di confezionamento, i processi di respirazione, raffreddamento, traspirazione e i processi evolutivi durante il trasporto ed all’arrivo del prodotto alla destinazione finale. Ecco alcune delle soluzioni più avanzate per la gestione del post-raccolta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

actinidia

Programmazione, qualità e nuovi mercati, parole d’ordine per il futuro...

Grande dinamismo produttivo e commerciale, grandi aspettative, ma qualche difficoltà c’è, a cominciare dall’organizzazione dell’offerta, e dalla definizione di più alti standard qualitativi del prodotto per cercare nuovi spazi di mercato. Costi di produzione diversificati da 0,4 a 0,6 €/kg dal Centro Sud al Nord. Italia sempre protagonista.
IV gamma

L’ortofrutta di IV gamma spinta dall’innovazione tecnologica

Il fatturato dei prodotti di IV gamma in Italia nel 2017 ha raggiunto il valore di 850 milioni di euro, con un aumento, rispetto all’anno precedente, pari a circa il 5,2% e un aumento in volume pari al 4,8%
nettarine

Pesche e nettarine, produzioni e mercato in continua evoluzione

Il punto di vista di un operatore del settore che descrive le problematicità della peschicoltura italiana, oggi non diverse da quelle spagnole. Aggregazione, qualità dell’offerta, promozione e rilancio dei consumi sono parole non nuove, ma forse non perseguite con la dovuta volontà e la giusta capacità.
mercato

Crisi di pesche e nettarine. Di chi è la colpa?

Rimane accesa la discussione nel mercato ortofrutticolo italiano
kiwi

Condizioni migliorative per l’export del kiwi italiano in Cina

Dalla prossima campagna l’Italia potrà fare anche il trattamento a freddo del kiwi prima della partenza verso il mercato cinese
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
nocciolo

Grande fermento attorno al nocciolo

Crescono i nuovi impianti di nocciolo anche in aree non tradizionali
mirtilli

I mirtilli guidano il boom dei “berry”

Nel paniere dei piccoli frutti sono comprese un ampio numero di specie tra le quali mirtilli, lamponi, more, ribes, uva spina e altri tipi di bacche. La produzione italiana di alcuni piccoli frutti (lamponi, ribes rosso e nero, uva spina) è stimata intorno alle 3.000 t all’anno
susine

Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine

Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
consumi frutta

Focus sui consumi di frutta/1: le sfide per l’aumento della domanda

Potere d’acquisto delle famiglie, stili di vita, facilità di consumo, gusto, mancanza di residui chimici, innovazione di prodotto e informazione sono le variabili più significative su cui è necessario intervenire e focalizzare l’attenzione dell’intera filiera per sostenere e rilanciare i consumi.
css.php