Pesche e nettarine, produzioni e mercato in continua evoluzione
Il punto di vista di un operatore del settore che descrive le problematicità della peschicoltura italiana, oggi non diverse da quelle spagnole. Aggregazione,
qualità dell’offerta, promozione e rilancio dei consumi sono parole non nuove, ma forse non perseguite con la dovuta volontà e la giusta capacità.
Crisi di pesche e nettarine. Di chi è la colpa?
Rimane accesa la discussione nel mercato ortofrutticolo italiano
Condizioni migliorative per l’export del kiwi italiano in Cina
Dalla prossima campagna l’Italia potrà fare anche il trattamento a freddo del kiwi prima della partenza verso il mercato cinese
Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine
Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
Grande fermento attorno al nocciolo
Crescono i nuovi impianti di nocciolo anche in aree non tradizionali
I mirtilli guidano il boom dei “berry”
Nel paniere dei piccoli frutti sono comprese un ampio numero di specie tra le quali mirtilli, lamponi, more, ribes, uva spina e altri tipi di bacche. La produzione italiana di alcuni piccoli frutti (lamponi, ribes rosso e nero, uva spina) è stimata intorno alle 3.000 t all’anno
Possibile il rilancio qualitativo con una nuova generazione di susine
Anzitutto prezzi troppo bassi. Di certo è mancato negli ultimi anni il rinnovamento varietale che ha contraddistinto altre specie da frutto, ma non va sottovalutato l’effetto “boomerang” dell’alta produttività a discapito
della qualità. Il consumatore disaffezionato si riconquista solo offrendo susine di buon calibro, dolci, aromatiche e raccolte al giusto grado di maturazione. Non un compito impossibile!
Focus sui consumi di frutta/1: le sfide per l’aumento della domanda
Potere d’acquisto delle famiglie, stili di vita, facilità di consumo, gusto, mancanza di residui chimici, innovazione di prodotto e informazione sono le variabili più significative su cui è necessario intervenire e focalizzare l’attenzione dell’intera filiera per sostenere e rilanciare i consumi.
Limone Igp, una grande risorsa per la Penisola Sorrentina
L’indicazione geografica protetta facilita la collocazione mercantile
Italia ancora al centro del sistema produttivo delle uve da tavola
Considerazioni sul Simposio Internazionale di Puglia Sicilia. Un settore dove la concorrenza internazionale è forte, ma dove l’Italia sembra ancora eccellere per le nuove varietà non solo apirene, sostenibilità dei disciplinari di coltivazione, innovazioni tecnologiche in campo e post-raccolta, vocazionalità complessiva di un sistema che, però, deve migliorare sul fronte organizzativo.