Resistenze genetiche ed editing molecolare per una viticoltura più sostenibile

resistenze vite
Peronospora su grappolino di uva da tavola
I moderni approcci nel miglioramento genetico e l’innovazione nella gestione irrigua sono tra i più importanti aspetti per il miglioramento della coltivazione della vite (da tavola e da vino)

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati a Rivista di Frutticoltura e Ortofloricoltura
Se ti sei già registrato effettua il
login
per accedere a questo contenuto e a tutti i contenuti a te riservati, altrimenti registrati.

La registrazione è gratuita e ti dà accesso a vantaggi esclusivi:

  • Navigazione completa tra tutti gli articoli premium selezionati ogni mese, pubblicati sulle oltre 140 piattaforme digitali del Gruppo Tecniche Nuove
  • Accesso a contenuti, servizi e offerte riservati esclusivamente agli utenti registrati

Scopri tutti gli altri servizi esclusivi dell’area riservata

Resistenze genetiche ed editing molecolare per una viticoltura più sostenibile
- Ultima modifica: 2025-05-20T15:22:07+02:00
da Sara Vitali
Resistenze genetiche ed editing molecolare per una viticoltura più sostenibile - Ultima modifica: 2025-05-20T15:22:07+02:00 da Sara Vitali

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome