Grande interesse per la produzione di albicocche precocissime
La destinazione al mercato del fresco necessita di continue innovazioni in linea con le richieste dei consumatori.
In Basilicata superficie stabile nonostante le criticità parassitarie e climatiche
Innovazione vivaistica e miglioramento genetico per la frutticoltura del futuro
Il punto sulle nuove tecnologie a servizio dell’innovazione genetica del comparto vivaistico fatto in occasione del Salone internazionale del vivaismo a Macfrut 2023
Innovazione e frutticoltura di precisone per il futuro del settore
Soi presente a Macfrut con il patrocinio di diversi incontri dedicati all'innovazione in frutticoltura. Per la sostenibilità e il futuro del settore la massima attenzione va al miglioramento varietale e alle tecnologie di agricoltura di precisone
Nuove Tea indispensabili per il miglioramento genetico degli agrumi
Il Crea ha messo in campo tutte le potenzialità delle Tea per ottenere arance pigmentate arricchite in licopene (un antiossidante) e mandarini apireni
Nuove varietà di melo per ogni areale
Tanti progetti, tanti “club”, tanti territori che cercano di rilanciare il proprio comparto melicolo con nuove proposte di prodotto. L’importanza di una sperimentazione locale approfondita per dare certezze ai produttori
Mirtillo gigante americano, si espande la coltivazione in Piemonte
Le prospettive indicano che il trend di crescita proseguirà con ulteriori incrementi di superfici, ma vi è la necessità di ampliare il calendario di maturazione per diluire la concentrazione delle produzioni e il fabbisogno di manodopera
Ortoflorofrutticoltura esempio di sostenibilità e competitività
I numeri delle Giornate Scientifiche Soi, i contenuti e gli estratti delle relazioni premiate
Le tecnologie per affrontare le emergenze della frutticoltura
Davanti alle emergenze fitosanitarie
e agli effetti devastanti sul settore, ci si
interroga se si possa fare affidamento
sulle indicazioni del Green Deal senza
mettere a rischio il sistema produttivo
Agrumicoltura, sostenibilità e qualità hanno bisogno del breeding
L’auspicio più importante per il futuro dell'agrumicoltura italiana è che all’avanzamento delle conoscenze della ricerca si affianchi una sensibilità diversa nei confronti delle nuove tecniche di breeding, che possa consentire di applicarle anche in Europa per sviluppare materiali genetici che mantengano le caratteristiche di pregio di cultivar di qualità e che siano idonei alle nostre esigenze
Si riaccende il confronto sui vitigni resistenti
Si riaccende il confronto-scontro sul nome dei vitigni resistenti alle malattie fungine, ma c’è un elemento in più. Oggi la metabolomica è in grado di rilevare l’effettiva somiglianza dell’espressione enologica dei vitigni “figli”. Riccardo Velasco (Crea Ve): «Fissiamo soglie di appartenenza secondo le quali un vitigno può o non può richiamare nel suo nome il genitore nobile»