Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo
Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione
Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione
Più dati e meno incertezze con Quality kiwi
Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori
Uva da tavola: l’irrigazione di precisione fa risparmiare acqua
Il progetto AgriPuglia ha dimostrato che è possibile ridurre di oltre il 15% i consumi irrigui della vite per uva da tavola, mantenendo elevati livelli produttivi sia in quantità sia in qualità
contenuto sponsorizzato
Fertirrigazione: supporto essenziale in caso di stress
In condizioni climatiche critiche per lo sviluppo delle piante, è più che mai indispensabile garantire un costante approvvigionamento idrico
e nutrizionale
Irrigazione parziale della rizosfera: una strategia valida per l’arancio
Alcune prove di irrigazione in deficit con la tecnica Partial Root-zone applicata su aranceti della cultivar Valencia hanno evidenziato un risparmio idrico maggiore del 50% e un aumento dell'efficienza di produzione di succo in rapporto ai volumi irrigui
Irrigazione, nuove strategie per il kiwi giallo e rosso
Grazie al progetto Ocm Smart.ER-Kiwi si stanno testando nuove strategie per migliorare l’efficienza dell’irrigazione, riducendo i consumi e al contempo garantendo una produzione di alta qualità e una corretta nutrizione delle piante di actinidia
Irrigazione di precisione, i sensori da soli non bastano
La sensoristica non deve essere vista come strumento di iper automazione, bensì come supporto per irrigare bene risparmiando acqua ed energia. Aumentare le conoscenze sulla fisiologia della pianta e migliorare l’accessibilità in termini di costo e di assistenza tecnica saranno passaggi determinanti per una diffusione capillare delle tecnologie. Ne abbiamo parlato al webinar dedicato alla smart irrigation organizzato con Fieragricola Tech
Irrigazione intelligente: nuova partnership tra Almanac e WiseConn
Almanac, il marchio che riunisce le aziende Semios e AgWorld, e WiseConn, multinazionale specializzata nell'irrigazione di precisione, annunciano una partnership strategica per estendere l'accesso all'irrigazione intelligente agli agricoltori di tutto il mondo, grazie all’integrazione del sistema di gestione dell'irrigazione DropControl all’interno della piattaforma tecnologica agricola SemiosConnect™
Webinar Smart irrigation. Tecnologie e strategie per il risparmio idrico
Appuntamento per fare il punto sulle tecnologie di precisione attualmente disponibili e sulle strategie di irrigazione per alcune colture