Home Featured Pagina 20

Featured

Featured posts

fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
Valfruit

Valfruit, materiali genetici e approcci biotech per frutticole più resilienti

Nato come bando a cascata del programma di ricerca dello Spoke 1 di Agritech, il progetto Valfruit ha avuto l’obiettivo di generare materiali genetici nuovi e applicare approcci biotecnologici che permettano di ottenere colture più resilienti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, che necessitino di minori input e che si adattino maggiormente anche alle aree marginali
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici
impollinazione

Impollinazione, fattore chiave per la produttività e la qualità del kiwi

Spesso sottovalutata, talvolta insufficiente è il primo passo per ottenere buone performance produttive. Naturale, forzata o combinata, è presupposto imprescindibile per la l’alta qualità dei frutti. Non secondario il valore economico della produzione di polline da piante solo maschili

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

innovazione

Innovazione e frutticoltura di precisone per il futuro del settore

Soi presente a Macfrut con il patrocinio di diversi incontri dedicati all'innovazione in frutticoltura. Per la sostenibilità e il futuro del settore la massima attenzione va al miglioramento varietale e alle tecnologie di agricoltura di precisone
vivaismo

Occhi puntati su vivaismo e tutela dell’innovazione varietale

Quest'anno a Macfrut 2023 ha debuttato il Salone internazionale del vivaismo e dell’innovazione varietale organizzato in collaborazione con Soi e Civi Italia
robot

Robot, irrigazione e Led per un’ortofrutta innovativa

Il risultato più eclatante dell'avanzamento tecnologico è la robotica. Ma sono stati fatti passi da gigante anche nell'illuminazione in serra e nella gestione dell'acqua. A Macfrut Edagricole ha fatto il punto sulle diverse tecnologie per la serra e il pieno campo
imballaggi

Regolamento imballaggi «impraticabile e dannoso»

Il packaging, specialmente quello dei prodotti ortofrutticoli, viene preso di mira trascurando molte delle sue funzioni fondamentali: prima fra tutte la riduzione degli sprechi alimentari
Macfrut

Macfrut fa quaranta

Macfrut festeggia la quarantesima edizione con il record di presenze: quasi 50mila ingressi (+29% sul 2022) che nel corso dei tre giorni hanno riempito i padiglioni della Fiera di Rimini
fragolicoltura

Fragolicoltura italiana sempre più meridionale: prime Campania e Basilicata

La superficie nazionale supera i 4mila ettari dei quali l’83% realizzato in coltura protetta. Dal punto di vista varietale la situazione si presenta molto diversificata a seconda delle aree produttive
chimica frutticoltura

Meno chimica in frutticoltura. Sì, ma il prezzo è alto

Ridurre la chimica in campo è un punto sul quale siamo tutti d’accordo, ma occorre farlo con razionalità, offrendo delle alternative percorribili (fra queste anche le nuove biotecnologie che aiuterebbero a selezionare in tempi brevi varietà resistenti alle malattie) e difendendo soprattutto la sostenibilità economica delle imprese agricole
centri agroalimentari

Centri agroalimentari, presidi di qualità e ampiezza d’offerta

Vendere sui mercati offre un giro finanziario più veloce della distribuzione moderna, una maggiore soddisfazione commerciale, la possibilità di intercettare i consumi extra domestici e quella di valorizzare i brand e testare nuovi prodotti, avvalendosi del prezioso ruolo di grossisti e dettaglianti
pero

Pero, esperienze pluriennali di difesa e nutrizione

Conoscenza della chimica e del funzionamento delle molecole da utilizzare, studio di una strategia di intervento con diversi prodotti e valutazione del timing esatto d’intervento determinano la riuscita o meno di una strategia di difesa e nutrizionale
agrivoltaico

Agrivoltaico: applicazioni in frutticoltura

Molte potenzialità, ma anche molti limiti. Il convegno organizzato dalla Casa della Frutticoltura ha l'obiettivo di fornire elementi di supporto alla decisione degli imprenditori se realizzare o meno questo tipo di impianti. L'appuntamento è per il 26 maggio 2023 a Lugo (Ravenna)
css.php