Innovazione varietale e aggregazione
«Investire in innovazione tecnologica e di precisione porta a una triplice convenienza». Ne è convinto Giuseppe Stasi, titolare dell'omonima azienda ortofrutticola a Scanzano Jonico. Il rinnovo del parco macchine e l'adozione di sistemi automatizzati di gestione dell'irrigazione e della nutrizione ha consentito a questa giovane realtà di migliorare le performance in termini di qualità, sostenibilità e tutela del lavoro
Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile
Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio
La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
La frutticoltura non può perdere il treno del Pnrr
Così il Piano di ripresa e resilienza può offrire l'occasione per investire in innovazione e conoscenza e per uscire dalla crisi che paralizza il comparto
Nuovi prodotti, marchi e alleanze commerciali sono le strategie di Apofruit
Intervista al direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari
Una rivista in cammino…
La Rivista di Frutticoltura cambia l'assetto organizzativo senza perdere di vista la propria missione: una divulgazione aggiornata e tecnologicamente corretta su come fare a sostenere e valorizzare i primati produttivi, qualitativi e mercantili della frutticoltura italiana
Addio a Luigi Salvi, fondatore del Gruppo Salvi
Edagricole e la redazione della rivista Frutticoltura salutano Luigi Salvi
Settore melicolo, Dalpiaz: «Organizzazione prima di tutto»
Intervista ad Alessandro Dalpiaz, direttore di Apot e Assomela, che fa il punto sulle priorità del settore melicolo. «La stagione parte bene, ma in prospettiva non possono essere
ignorati alcuni fattori: consumi stagnanti, produzione in aumento e
crescita dei costi»
Frutticoltura in crisi, i produttori emiliano-romagnoli scendono in piazza
Consegnato al prefetto di Bologna un documento dove si chiede di modificare la Legge 102/2004, la creazione di un fondo mutualistico nazionale contro le calamità naturali e credito agevolato
Battelli, nuovo vicepresidente gruppo di lavoro frutta e verdura al Copa-Cogeca
Candidato Cia, è stato eletto all’unanimità e affiancherà il belga Vanoirbeek