Nuovi membri e compiti per il Comitato Scientifico del Centro Laimburg
Il Comitato Scientifico del Centro di Sperimentazione Laimburg si è riunito la scorsa settimana per discutere la futura organizzazione, i compiti e la propria funzione strategica. Il Comitato ha anche accolto tre volti nuovi tra le sue fila, eleggendo inoltre Presidente e Vicepresidente
Criticità del settore frutticolo, scelte forti e coese per superare la...
Problemi storici di frammentazione produttiva, mutamenti climatici, nuove patologie, incrementi di costo delle materie prime, scarsa manodopera e difficoltà nell'export. Concluso (forse) l’elenco delle criticità che stanno causando una tempesta perfetta sul comparto frutticolo è tempo di pensare a possibili soluzioni
La divulgazione tecnico-scientifica non si ferma mai
Ci attendono anni complessi, pieni di sfide e di incognite: mantenere elevate le rese e la qualità della frutta, impiegando meno risorse. Per questo non basterà produrre nuove conoscenze; molto dipenderà dalla capacità del sistema produttivo di introdurre rapidamente le giuste innovazioni nei campi. Ci sarà sempre più bisogno di un’azione di divulgazione tecnico scientifica, al passo con i tempi e di alto profilo
Innovazione varietale e aggregazione
«Investire in innovazione tecnologica e di precisione porta a una triplice convenienza». Ne è convinto Giuseppe Stasi, titolare dell'omonima azienda ortofrutticola a Scanzano Jonico. Il rinnovo del parco macchine e l'adozione di sistemi automatizzati di gestione dell'irrigazione e della nutrizione ha consentito a questa giovane realtà di migliorare le performance in termini di qualità, sostenibilità e tutela del lavoro
Il Trentino frutticolo è sempre più sostenibile
Apot, associazione produttori ortofrutticoli trentini, ha presentato i risultati per il 2021 del progetto Trentino Frutticolo Sostenibile, condotto attraverso indagini statistiche svolte sul territorio sui temi del suolo e delle acque, il biologico, la biodiversità, l’introduzione delle varietà resistenti, l’apicoltura, la riduzione delle emissioni e dei fitofarmaci
Eco-schemi, una guida per conoscerli e applicarli al meglio
La descrizione dettagliata dei nuovi impegni ambientali previsti dal Piano strategico Pac, i contributi a ettaro e cosa bisogna fare per ottenerli
La frutticoltura non può perdere il treno del Pnrr
Così il Piano di ripresa e resilienza può offrire l'occasione per investire in innovazione e conoscenza e per uscire dalla crisi che paralizza il comparto
Nuovi prodotti, marchi e alleanze commerciali sono le strategie di Apofruit
Intervista al direttore generale di Apofruit Ernesto Fornari
Una rivista in cammino…
La Rivista di Frutticoltura cambia l'assetto organizzativo senza perdere di vista la propria missione: una divulgazione aggiornata e tecnologicamente corretta su come fare a sostenere e valorizzare i primati produttivi, qualitativi e mercantili della frutticoltura italiana
Addio a Luigi Salvi, fondatore del Gruppo Salvi
Edagricole e la redazione della rivista Frutticoltura salutano Luigi Salvi