Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Più dinamicità e programmazione per la frutticoltura

La conoscenza dei dati produttivi, l’analisi dei flussi di raccolta, la pianificazione delle vendite saranno sempre più determinanti per l’esito di ogni stagione produttiva e quanto più sarà estesa e precisa la conoscenza dei trend internazionali, tanto più efficaci saranno le azioni che si potranno adottare
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

vitigni ibridi resistenti

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
micropropagazione

Le mille applicazioni della micropropagazione

Successo di partecipazione al convegno della Soi
biologico

Con il biologico la Plv ci guadagna

Ricavi superiori del 15-20% rispetto al convenzionale, senza tenere conto dei contributi regionali per conversione e mantenimento
misure agroambientali

La frutticoltura risponde alle misure agroambientali

Le misure agroambientali indicate nella strategia europea Farm to Fork, se non opportunamente implementate, possono avere un forte impatto sulle produzioni frutticole nazionali. Se e fino a che punto l’implementazione può mettere a rischio la sostenibilità economica delle imprese frutticole dipenderà dalla capacità del sistema di produrre e trasferire vari tipi di innovazioni
Macfrut

Macfrut: il prodotto (finalmente) c’è. Ora si lavori sui mercati

Alla kermesse dell’ortofrutta fari puntati sull’export che deve fare i conti con conflitti, barriere fitosanitarie da superare e concorrenza agguerrita
macfrut

Macfrut 2022 fa il tutto esaurito puntando su ciliegio, erbe officinali...

Renzo Piraccini: «Ci saranno oltre 800 espositori, con un notevole incremento della presenza estera, che passa dal 20 al 25%»

Nuovi membri e compiti per il Comitato Scientifico del Centro Laimburg

Il Comitato Scientifico del Centro di Sperimentazione Laimburg si è riunito la scorsa settimana per discutere la futura organizzazione, i compiti e la propria funzione strategica. Il Comitato ha anche accolto tre volti nuovi tra le sue fila, eleggendo inoltre Presidente e Vicepresidente

Criticità del settore frutticolo, scelte forti e coese per superare la...

Problemi storici di frammentazione produttiva, mutamenti climatici, nuove patologie, incrementi di costo delle materie prime, scarsa manodopera e difficoltà nell'export. Concluso (forse) l’elenco delle criticità che stanno causando una tempesta perfetta sul comparto frutticolo è tempo di pensare a possibili soluzioni

La divulgazione tecnico-scientifica non si ferma mai

Ci attendono anni complessi, pieni di sfide e di incognite: mantenere elevate le rese e la qualità della frutta, impiegando meno risorse. Per questo non basterà produrre nuove conoscenze; molto dipenderà dalla capacità del sistema produttivo di introdurre rapidamente le giuste innovazioni nei campi. Ci sarà sempre più bisogno di un’azione di divulgazione tecnico scientifica, al passo con i tempi e di alto profilo
innovazione

Innovazione varietale e aggregazione

«Investire in innovazione tecnologica e di precisione porta a una triplice convenienza». Ne è convinto Giuseppe Stasi, titolare dell'omonima azienda ortofrutticola a Scanzano Jonico. Il rinnovo del parco macchine e l'adozione di sistemi automatizzati di gestione dell'irrigazione e della nutrizione ha consentito a questa giovane realtà di migliorare le performance in termini di qualità, sostenibilità e tutela del lavoro
css.php