Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
Agri Risk Management 2025

Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro

Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore

Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco

L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»
frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fruit Logistica

Fruit Logistica 2023: lavorare su export e aggregazione

Si è conclusa la trentesima edizione della fiera berlinese. Diverse le innovazioni tecnologiche in mostra e le tematiche affrontate con le Istituzioni
Consorzio Agropontino

Fruit Logistica, presentato il nuovo Consorzio alimentare dell’Agropontino

Il Consorzio, costituito il 19 gennaio 2023, è stato presentato al sottosegretario Masaf La Pietra, al presidente della Comagri della Camera dei deputati Carloni e al presidente di Fedagripesca Piccinini. La nuova realtà rappresenta una fetta importante del patrimonio produttivo dell’area pontina, aggregando 24 siti produttivi per una superficie di oltre 3.641 ettari di terreno e un fatturato
Fruit Logistica

Fruit Logistica, Collettiva Italy: «Massimo supporto al sistema ortofrutticolo italiano»

All'evento di inaugurazione della Collettiva Italy a Fruit Logistica Patrizio Giacomo La Pietra ed Edmondo Cirielli ribadiscono il supporto del governo al sistema ortofrutticolo italiano
export ortofrutta

L’export di ortofrutta fresca e trasformata vale 10 miliardi

Da Fruit Logistica arrivano i primi dati del settore: il valore delle esportazioni ha superato i 10 miliardi di euro. Gli ortaggi freschi valgono oltre 1,8 miliardi che salgono a 5,3 se si considera anche il trasformato, dove salse e concentrati di pomodoro pesano per quasi la metà del totale
vitigni ibridi resistenti

Il futuro tra cloni e vitigni ibridi resistenti

L’abrogazione della norma 2001/18 che assimila agli Ogm le accessioni di vite ottenute con le tecnologie di evoluzione assistita (Tea) sarebbe di particolare importanza per l’Italia. Ma i nodi da sciogliere su questo tema sono ancora molti
micropropagazione

Le mille applicazioni della micropropagazione

Successo di partecipazione al convegno della Soi
biologico

Con il biologico la Plv ci guadagna

Ricavi superiori del 15-20% rispetto al convenzionale, senza tenere conto dei contributi regionali per conversione e mantenimento
misure agroambientali

La frutticoltura risponde alle misure agroambientali

Le misure agroambientali indicate nella strategia europea Farm to Fork, se non opportunamente implementate, possono avere un forte impatto sulle produzioni frutticole nazionali. Se e fino a che punto l’implementazione può mettere a rischio la sostenibilità economica delle imprese frutticole dipenderà dalla capacità del sistema di produrre e trasferire vari tipi di innovazioni
Macfrut

Macfrut: il prodotto (finalmente) c’è. Ora si lavori sui mercati

Alla kermesse dell’ortofrutta fari puntati sull’export che deve fare i conti con conflitti, barriere fitosanitarie da superare e concorrenza agguerrita
macfrut

Macfrut 2022 fa il tutto esaurito puntando su ciliegio, erbe officinali...

Renzo Piraccini: «Ci saranno oltre 800 espositori, con un notevole incremento della presenza estera, che passa dal 20 al 25%»
css.php