Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

macfrut

Macfrut 2026, più innovazione e internazionalizzazione

La 43ª edizione di Macfrut, quest'anno in programma dal 21 al 23 aprile 2026 al Rimini Expo Centre, cresce ancora, con due padiglioni aggiuntivi, un nuovo layout fieristico e un programma ancora più ampio

Più dinamicità e programmazione per la frutticoltura

La conoscenza dei dati produttivi, l’analisi dei flussi di raccolta, la pianificazione delle vendite saranno sempre più determinanti per l’esito di ogni stagione produttiva e quanto più sarà estesa e precisa la conoscenza dei trend internazionali, tanto più efficaci saranno le azioni che si potranno adottare
consumi ortofrutta

Crescono i consumi di ortofrutta

Secondo le stime Cso Italy nel primo semestre 2025 i consumi sono aumentati del 4% in volume e dell'8% il valore. Frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player

Fruitimprese: export di ortofrutta in crescita

Nonostante la situazione internazionale incerta, i segnali che provengono dal commercio estero ortofrutticolo italiano nel primo quadrimestre del 2025 sono incoraggianti: +7,3% in volume e +13,3% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso
bilancio economico frutteto

Bilancio del frutteto tra aumento dei costi e cali di produttività

Pur partendo da un'analisi della frutticoltura piemontese, la riflessione di fondo resta valida per tutti i contesti produttivi: il bilancio economico del frutteto è uno strumento essenziale per una realtà imprenditoriale che guardi al futuro

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fruit Logistica. Ortofrutta, inquietudine sopra Berlino

Anche quest’anno Fruit Logistica, la fiera berlinese specializzata nei prodotti ortofrutticoli ha meravigliato il visitatore. Per le dimensioni (8,8 ettari di superficie espositiva) oltre che per i sempre più ricchi e addobbati spazi dei 2.228 espositori da 80 paesi del mondo.

Ortofrutta, confermati i vertici di Uiapoa

L'assemblea dei soci di Uiapoa (Unione nazionale tra le associazioni di produttori ortofrutticoli e agrumari) ha riconfermato i consiglieri uscenti per il prossimo triennio 2009-11. Il Consiglio di amministrazione ha quindi confermato Gianni Brusatassi alla presidenza e Gianni Petrocchi quale consigliere delegato. Uiapoa associa una novantina di Organizzazioni di...

Bruni (Fedagri): dall’interprofessione risposte efficaci per il rilancio dell’ortofrutta

Dopo le nuove nomine assunte dall'Organismo interprofessionale ortofrutticolo, con la elezione dei vicepresidenti, Antonio Schiavelli, di Unaproa e Fabio Morchella, della Cia, il presidente di Fedagri, Paolo Bruni, ha invitato a ripensare il ruolo e i compiti dell'interprofessione, “che va assolutamente rilanciata, per dare risposte efficaci alla crisi dell'ortofrutta...

GDO. Come rendere più attraente il reparto ortofrutta

Ricreare un’ambientazione da mercatino rionale per inserire i prodotti ortofutticoli in una dimensione più tradizionale e in un’atmosfera ben conosciuta dal consumatore, oppure spingere con decisione sull’innovazione, privilegiando un’esposizione che metta al centro le referenze di IV gamma quali po

Ortofrutta. Le esportazioni in crescita del 23%

L'export ortofrutticolo nazionale torna a correre. Nel primo semestre 2010 le spedizioni dall'Italia sono aumentate, nel complesso, del 23% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Una buona base di ripartenza per il settore che al di là dei limiti strutturali e «caratteriali» ridà fiducia agli operatori riuniti al Macfrut,...

MACFRUT. Ortofrutta, il futuro è nelle varietà

In un contesto in cui il baricentro produttivo dell’ortofrutta si sposta sempre più verso oriente e in Europa si consuma sempre meno frutta, l’innovazione varietale si prefigura come l’unica strada possibile per il futuro di tutto il settore

Ortofrutta: Cso, rifinanziato progetto per promozione (4,7 mln)

È stato confermato dall'Ue il rifinanziamento, fino al 2014, del progetto Sapori d'Europa presentato dal Cso per proseguire le attività già in corso da tre anni. Il progetto, del valore complessivo di quasi 4,7 milioni di euro è cofinanziato dalla Commissione europea, dal Mipaaf e dal Cso.

Riforma Pac: Gioco di squadra per l’ortofrutta

“Giacca e cravatta” ma anche tante “camicie a quadri” al convegno “Nuova Pac e ortofrutta, la posizione italiana”

Fruit Logistica 2011 – Salone Internazionale dell’ortofrutta

Il Ministro Galan a Fruit Logistica (Berlino) Il Ministro delle politiche agricole, Giancarlo Galan, al Salone internazionale dell'ortofrutta: "E' la più impressionante tra le fiere di settore che ho visitato. Da qui, l'Italia dimostra al mondo intero la grande qualità della sua produzione". L'Italia, con 447 espositori distribuiti in 4...

Ortofrutta: Il marketing nell’era di Facebook

Il consumatore è sempre più soggetto attivo dei messaggi su newsgroup, blog e social network
css.php