Economia e politica

In questa sezione del sito potrai trovare articoli di carattere trasversale dedicati alle notizie di attualità del settore ortofrutticolo: economia, politica, mercato e tutte le tendenze di settore

Frutticoltura: da crisi di mercato a crisi di produzione

Se storicamente il problema era competere sul mercato, pur non completamente risolto, oggi il vero grande tema è la garanzia di poter produrre. Come fare? L’abbattimento dei costi e della burocrazia avrebbero bisogno di interventi istituzionali più incisivi, ma è soprattutto sul fronte europeo che si deve cambiare rotta
Agri Risk Management 2025

Agri Risk Management 2025, innovazione e strategie per l’agricoltura del futuro

Il festival ha riunito esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e gestione del rischio in agricoltura. Workshop, talk e hackathon hanno offerto soluzioni concrete per affrontare le sfide del settore

Ortofrutta, Apo Conerpo: comparto strategico ma sotto attacco

L'organizzazione di produttori celebra i 30 anni di attività e fotografa lo stato dell’arte dell’ortofrutta emiliano-romagnola e nazionale presentando l'analisi Nomisma sul settore. Vernocchi, presidente Apo Conerpo: «per l’ortofrutta sfida senza precedenti l’europa inverta la rotta e salvaguardi le filiere»
frutticoltura italiana

La frutticoltura italiana deve guardare avanti

Gli obiettivi prioritari che il mondo ortofrutticolo italiano deve darsi sono: protezione dei frutteti con mezzi di difesa attiva, robotica per innovare le fasi produttive, nuove biotecnologie per affrontare i problemi biotici e abiotici. Basilare sarà l’impegno delle Istituzioni europee e la forza propulsiva del mondo produttivo organizzato nel promuoverle e sostenerle rapidamente

Competenza e dedizione valore aggiunto di qualunque professione

Dalla ricerca universitaria al management aziendale, fino al marketing. Esperienze a diversi livelli nella filiera testimoniano che si può eccellere indipendentemente dal genere
Fedagripesca

Fedagripesca, Raffaele Drei nuovo presidente

Eletto dopo le dimissioni di Carlo Piccinini dello scorso 30 ottobre. Tra le priorità del suo mandato rafforzare il modello cooperativo soprattutto per il settore lattiero-caseario

Frutticoltura romagnola: ricerca varietale e aiuti all’imprenditoria per ripartire

Per tornare competitivo, il sistema frutticolo romagnolo ha bisogno di progredire soprattutto sull'innovazione tecnologica, sulla ricerca varietale e sulla riduzione della fiscalità per far fronte alla concorrenza internazionale e ai cambiamenti climatici. È la necessità primaria sottolineata da più parti al convegno “Fruit valley, guardiamo avanti!” organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura presso lo stabilimento di Agrintesa a Bagnacavallo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Non restiamo alla finestra

La coltivazione dell’actinidia si sta evolvendo a grandi passi: la commercializzazione e il consumo dei frutti a livello globale, gli aspetti nutraceutici, ma anche le “problematiche fitosanitarie” ne hanno ormai definitivamente sancito l’appartenenza ad un gruppo di colture di interesse internazionale, da verificare sistematicamente, ogni anno, nei comportamenti specifici,...

Maggiore collaborazione di filiera, passa di qui il futuro della frutticoltura

Tavola rotonda all’ultimo Macfrut con i maggiori esperti italiani di frutticoltura, da Nola a Fideghelli, da Battelli a Calcagni, da Faedi a Neri, da Mennone a Sansavini. Sotto esame le dinamiche produttive e commerciali e soprattutto le prospettive del settore.

Innovazione e organizzazione, le uniche risposte per uscire dalla crisi

Prima di addentrarci in alcune valutazioni sul raccolto e sulla campagna commerciale 2014-15 vale come sempre la pena commentare brevemente la stagione 2013-14. Il contesto commerciale non è certo stato dei più favorevoli. La produzione comunitaria definitiva si è assestata poco sotto 11 Ml t, volume che si può...

Frutticoltori a caccia di redditività

Tavola rotonda organizzata da Edagricole: sotto esame i rapporti di filiera

Macfrut International: nuove strategie per sfondare anche all’estero

“Macfrut”, massima espressione di Cesena Fiera, è giunta ad un bivio. Da un lato i cultori dell'internazionalità del business ortofrutticolo le contrappongono, da qualche tempo, il grande successo di “Fruit Logistica” a Berlino, forse la più importante fiera ortofrutticola mondiale, e di “Fruit Attraction” a Madrid, salita alla ribalta...

Frutticoltura biologica: crescita lenta ma potenzialità in aumento

Nonostante la crisi che attanaglia l’agricoltura, il settore biologico, come è noto, registra una positiva,seppur limitata, crescita in tutto il mondo, Italia compresa.
uva

Dopo i chiaro-scuri della campagna 2013 è urgente rivedere le strategie...

Sta per concludersi una campagna dell’uva da tavola molto complicata e caratterizzata da un clima favorevolissimo da luglio a settembre e particolarmente avverso in ottobre e novembre. Brutto segnale questo clima così sfavorevole in chiusura di stagione, non solo perché ha compromesso una stagione già difficile, ma anche perché...

Ricerca “azzoppata”: restituire alle Istituzioni pubbliche e al privato progettualità e...

Nell’intervista che segue al presente editoriale, il prof. Salamini si è espresso con un ragionevole pessimismo sulla possibilità che l’Italia possa esser protagonista, in casa propria, delle innovazioni tecnologiche che, dopo aver travolto le imprese frutticole più deboli e impossibilitate a rinnovarsi, hanno già avviato una nuova rivoluzione verde,...

Apofruit e Terremerse assieme vanno in rete

Accordo commerciale e gestionale

Scenari futuri e opportunità di mercato per la frutticoltura italiana

Calano i consumi, cresce la competizione internazionale, aumenta la necessità di trovare nuovi mercati
css.php