Home Difesa Pagina 12

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Aipp fragola

Aipp, primo bilancio fitosanitario su fragola e piccoli frutti

L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, in presenza e in modalità online, presso l’Aula magna del polo universitario di Matera, in Basilicata, cuore produttivo del Sud Italia
carpocapsa

Carpocapsa e Drosophila monitorate con trappole intelligenti

Trappole intelligenti contro gli organismi dannosi, sistemi di irrigazione automatica, sensori e modelli previsionali avanzati per la crescita dei frutti sono alcune delle tecnologie testate presso il Laimburg Integrated Digital Orchard
cascola nocciolo

Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività

La cascola precoce delle nocciole è un fenomeno che genera importanti perdite produttive e che sta progressivamente interessando le diverse aree di corilicole italiane. Cause e possibili strategie sono state discusse in occasione del webinar "Cascola del nocciolo: strategie per preservare la produttività" grazie agli interventi di Lorenzo Brigante (Agrion), Giovanni Zarantonello e Devid Guastella (Terremerse) e Giuseppe Monari (Biolchim)
Xylella

Xylella, un’emergenza anche in frutticoltura

La situazione a distanza di più di un anno dal ritrovamento in provincia di Bari delle sottospecie fastidiosa su vite e mandorlo e multiplex su mandorlo

Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire

L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti e su alcuni interventi chimici ben posizionati

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drosofila

Drosophila, efficaci le reti ma servono soluzioni più convenienti

In attesa di individuare tecniche di controllo biologico e biotecnologico efficacemente integrate con la difesa chimica, le reti multifunzionali rappresentano un sistema collaudato e trasferibile alla produzione, ancorché molto oneroso, di non semplice gestione e talora non idoneo per il ceraseto dal punto di vista microclimatico.
portinnesti

Riflessioni sulla difesa fitosanitaria delle colture

Sostenibilità

Sostenibilità: obiettivi giusti, ma tante le criticità per la filiera

L’opinione pubblica chiede rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare, risparmio energetico. La distribuzione commerciale gioca le stesse carte a suo vantaggio e il mondo politico non è da meno nel richiedere sempre nuovi adempimenti. Chi pensa realmente al ruolo, alla tutela e alla redditività dei coltivatori?
antigrandine

Risposta della cv. Italia alla copertura del vigneto con reti...

residuo

Fragole di qualità a residuo zero

I produttori campani sempre più orientati verso la coltivazione biologica
moria kiwi

Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese

L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
biotecnologie

Biotecnologie nella difesa delle piante: speranze dai bio-formulati organici

Microrganismi, induttori di resistenza, sostanze semiochimiche, resistenze transgeniche: tanti approcci tecnologicamente avanzati, alcuni divenuti di uso comune in campagna. La ricerca fa progressi, ma il sistema normativo ancora rallenta lo sviluppo e l’introduzione dei bio-agrofarmaci e di altri metodi alternativi di lotta fitosanitaria
larve

Sotto la neve larve di tentredine

Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale
agrumi

Agrumi, gestire la senescenza

L’occhio del fitopatologo / sud
susino

Sul susino persiste la Cydia funebrana

css.php