Home Difesa Pagina 12

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

Melo, pero e kiwi: nuove soluzioni per una difesa più green

Tecnologie digitali, droni e strategie sostenibili per difendere le colture emiliano-romagnole dalle nuove emergenze fitosanitarie, tra cui gli afidi del melo. È l'obiettivo del progetto Riduci

Monitorare gli insetti in modo semplice e preciso

Trapview è una trappola digitale che si caratterizza per la facilità di utilizzo unita però a una grande precisione nei rilevamenti del parassita da monitorare e nella previsione del suo sviluppo
afide lanigero melo

Melo, aumentano le infestazioni di afide lanigero

Una problematica sempre più rilevante per la coltivazione del melo che interessa tutte le aree produttive. Il punto all'incontro tenuto dalla Fondazione Agrion

Insetti dannosi da (ri)conoscere e gestire

Il punto sui principali fitofagi chiave. Focus su albicocco e ciliegio

Mosca mediterranea: nuovo pericolo per la frutticoltura settentrionale

Storicamente tipica delle aree meridionali, negli ultimi anni si sta registrando un’espansione delle aree soggette a danni da Ceratitis capitata
uva da tavola

Uva da tavola tra clima e fitofagi

I produttori di uva da tavola italiana si interrogano sul futuro dei loro impianti tra clima e fitofagi avversi, passando per un nuovo modo di fare produzione. Il parere degli addetti ai lavori su come organizzarsi per proteggere gli impianti
solarizzazione fragola

Fragola, solarizzazione “integrata” efficace contro i patogeni tellurici

L’utilizzo di film plastico integrato con il biochar migliora significativamente l’efficacia della solarizzazione. In una prova di contenimento di patogeni tellurici nella coltivazione di fragola in tunnel si sono ottenuti buoni risultati contro Neopestalotiopsis

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

moria kiwi

Implicazioni della gestione idrica nella “moria del kiwi” del veronese

L’anomala piovosità delle ultime stagioni sembra aver gravemente compromesso gli apparati radicali già sofferenti, condizionati da una gestione irrigua poco razionale. Le ripercussioni sull’anatomia, la funzionalità radicale ed i rapporti chioma/radice. Va ottimizzata la gestione degli apporti idrici sia in termini di soluzioni realizzative, sia in termini di tempi e quantità, facendo riferimento a sistemi più efficienti.
biotecnologie

Biotecnologie nella difesa delle piante: speranze dai bio-formulati organici

Microrganismi, induttori di resistenza, sostanze semiochimiche, resistenze transgeniche: tanti approcci tecnologicamente avanzati, alcuni divenuti di uso comune in campagna. La ricerca fa progressi, ma il sistema normativo ancora rallenta lo sviluppo e l’introduzione dei bio-agrofarmaci e di altri metodi alternativi di lotta fitosanitaria
larve

Sotto la neve larve di tentredine

Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale
agrumi

Agrumi, gestire la senescenza

L’occhio del fitopatologo / sud
susino

Sul susino persiste la Cydia funebrana

www.rivistafrutticoltura.it/

Agrumi, come controllare le fitopatie non parassitarie in fase di maturazione

Diverse e poco controllabili le cause scatenanti

L’anno del boom delle cimici

www.rivistafrutticoltura.it/

Naso elettronico e NIR per lo screening della Psa nella propagazione...

Allo studio strumentazioni a supporto del monitoraggio del materiale vivaistico in pre-impianto capaci di svincolarsi dalla presenza dei sintomi di batteriosi o di anticiparla.
www.rivistafrutticoltura.it/

Halyomorpha halys cimice che minaccia la frutticoltura piemontese

Su drupacee e pomacee il danno è causato dalle punture a carico dei frutti
/www.rivistafrutticoltura.it/

Importanti innovazioni per il controllo della batteriosi dell’actinidia

Le conclusioni del X convegno nazionale sulla coltivazione dell'actinidia tenutosi a Latina cui si è affiancato il meeting di aggiornamento italiano sulla batteriosi da Psa.
css.php