Agrumi, come controllare le fitopatie non parassitarie in fase di maturazione
Diverse e poco controllabili le cause scatenanti
Naso elettronico e NIR per lo screening della Psa nella propagazione...
Allo studio strumentazioni a supporto del monitoraggio del materiale vivaistico in pre-impianto capaci di svincolarsi dalla presenza dei sintomi di batteriosi o di anticiparla.
Halyomorpha halys cimice che minaccia la frutticoltura piemontese
Su drupacee e pomacee il danno è causato dalle punture a carico dei frutti
Importanti innovazioni per il controllo della batteriosi dell’actinidia
Le conclusioni del X convegno nazionale sulla coltivazione dell'actinidia tenutosi a Latina cui si è affiancato il meeting di aggiornamento italiano sulla batteriosi da Psa.
Kiwi, impollinazione di supporto dopo la diffusione della Psa
Metodologie di raccolta, conservazione e distribuzione del polline
Stato dell’arte della frutticoltura bio: chiaroscuri nella difesa
In una situazione fitopatologia resa sempre più difficile dalla comparsa di nuove emergenze parassitarie, la coltivazione biologica stenta a tenere il passo senza adeguate attività di ricerca e supporto tecnico-agronomico. Ma non basta la chimica: coltivare “bio” significa soprattutto prevenire i problemi e sfruttare le condizioni bio-edafiche dei diversi areali produttivi.
Riconoscere per tempo il capnode delle drupacee
L’espansione di un insetto insidioso e difficile da combattere
La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto
Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni
Produzione integrata nuove opportunità
Feromoni, cairomoni, allomoni, sinomoni,
apneumoni. Quello dei semiochimici è un universo smisurato utilizzato solo in parte
nelle strategie di protezione. Che i nuovi vincoli della sostenibilità potranno spingere
a scoprire