Home Difesa Pagina 10

Difesa

In questa sezione del sito potrai trovare articoli dedicati alla difesa a 360° gradi del frutteto: dalla gestione attiva e passiva delle avversità meteorologiche fino alle classiche strategie di difesa fitosanitaria contro patogeni e insetti tramite prodotti fitosanitari o nuove soluzioni di biocontrollo

moria del fico

Moria del fico in Puglia: si indagano le cause

Diversi i deperimenti segnalati a partire dal 2021. L’agente causale è Ceratocystis ficicola, che colonizza, ostruisce e distrugge i vasi xilematici. Ma lo sviluppo della malattia non è ancora del tutto chiaro
glomerella

Glomerella leaf spot e Apple Bitter Rot, malattie emergenti del melo

Nelle ultime annate le segnalazioni di aziende colpite da queste avversità sono aumentate nell’intero comprensorio melicolo del Nord Italia anche a causa delle condizioni meteo ottimali al loro sviluppo. Approfondirne la conoscenza è fondamentale per gestirle al meglio e contenerne i danni
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
fumaggini

Fumaggini del melo, si controllano in pre e in post raccolta

Le esperienze della ricerca e del comparto tecnico del Centro di Sperimentazione di Laimburg e Rinova per elaborare strategie efficaci in pre e post raccolta per il controllo del complesso fungino epifita che causa la fumaggine
frutteti protetti

“Frutteti protetti”: investire nella difesa attiva

Col progetto “Frutteti protetti” la Regione Emilia-Romagna intende aiutare il sistema ortofrutticolo a uscire da un declino ventennale stimolando la realizzazione di ulteriori mille ettari di nuovi impianti frutticoli con un approccio che guarda alla difesa da tutti i tipi di avversità
noce

Noce: difendersi da batteriosi e necrosi apicale bruna

Attraverso due visite guidate in campo a Cotignola (Ravenna) e Imola (Bologna) sono stati presentati i risultati di alcune attività per valutare l’efficacia di diversi formulati nel contenimento delle due principali avversità del noce
alluvione

Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...

L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

drupacee

Drupacee, parte la caccia all’afidone corticicolo

In questo periodo, con le piante completamente spoglie, è più facile osservare i sintomi di eventuali infestazioni dell’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae), che può infestare tutte le drupacee con una netta preferenza per il pesco. Questo afide trova le migliori condizioni climatiche nel meridione per via degli inverni più miti che...
cimice asiatica

Cimice asiatica: molta ricerca, manca ancora l’antagonista biologico

Ormai presente in quasi tutte le aree frutticole italiane, desta preoccupazione crescente per i danni ingenti che causa a numerose colture estensive e frutticole.
cambiamento climatico

Cambiamenti climatici: rivedere i criteri della frutticoltura intensiva

L’Europa e l’emisfero settentrionale si stanno riscaldando a ritmi più rapidi rispetto alla media globale e sono previsti “rischi climatici multipli” nel breve periodo. Il settore frutticolo deve saper rispondere ai cambiamenti climatici attraverso nuove scelte relative alle colture (specie e varietà), al disegno e alla vocazionalità dell’impianto e alla sua gestione
produzione sostenibile

Difesa a distanza, scenario possibile?

Le nuove tecnologie stanno fornendo opportunità di lavoro a distanza che un tempo erano assolutamente imprevedibili. Oggi molte attività possono essere effettuate con grande efficienza restando addirittura a casa, collegati attraverso un computer con il proprio luogo di lavoro. Tutto ciò consente di ridurre spostamenti con notevoli vantaggi in...

Fragola e piccoli frutti, un’altra annata difficile a causa del clima

Semmai fosse necessaria una conferma, l’annata 2017 sta evidenziando, ancora una volta, come la fragola sia fortemente a rischio climatico.
PSA

Nuovi sintomi di PSA del kiwi, si riaccendono i timori

La batteriosi del kiwi torna a far parlare di sé; in tutta Italia evidenti nuove infezioni negli impianti ove era stata già rilevata la presenza del patogeno. Deve continuare il lavoro di monitoraggio, disinfezione e prevenzione lungo l’intera filiera produttiva.
drosofila

Drosophila, efficaci le reti ma servono soluzioni più convenienti

In attesa di individuare tecniche di controllo biologico e biotecnologico efficacemente integrate con la difesa chimica, le reti multifunzionali rappresentano un sistema collaudato e trasferibile alla produzione, ancorché molto oneroso, di non semplice gestione e talora non idoneo per il ceraseto dal punto di vista microclimatico.
portinnesti

Riflessioni sulla difesa fitosanitaria delle colture

Sostenibilità

Sostenibilità: obiettivi giusti, ma tante le criticità per la filiera

L’opinione pubblica chiede rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare, risparmio energetico. La distribuzione commerciale gioca le stesse carte a suo vantaggio e il mondo politico non è da meno nel richiedere sempre nuovi adempimenti. Chi pensa realmente al ruolo, alla tutela e alla redditività dei coltivatori?
antigrandine

Risposta della cv. Italia alla copertura del vigneto con reti...

css.php