Drupacee, parte la caccia all’afidone corticicolo
In questo periodo, con le piante completamente spoglie, è più facile osservare i sintomi di eventuali infestazioni dell’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae), che può infestare tutte le drupacee con una netta preferenza per il pesco.
Questo afide trova le migliori condizioni climatiche nel meridione per via degli inverni più miti che...
Cimice asiatica: molta ricerca, manca ancora l’antagonista biologico
Ormai presente in quasi tutte le aree frutticole italiane, desta preoccupazione crescente per i danni ingenti che causa a numerose colture estensive e frutticole.
Cambiamenti climatici: rivedere i criteri della frutticoltura intensiva
L’Europa e l’emisfero settentrionale si stanno riscaldando a ritmi più rapidi rispetto alla media globale e sono previsti “rischi climatici multipli” nel breve periodo. Il settore frutticolo deve saper rispondere ai cambiamenti climatici attraverso nuove scelte relative alle colture (specie e varietà), al disegno e alla vocazionalità dell’impianto e alla sua gestione
Difesa a distanza, scenario possibile?
Le nuove tecnologie stanno fornendo opportunità di lavoro a distanza che un tempo erano assolutamente imprevedibili. Oggi molte attività possono essere effettuate con grande efficienza restando addirittura a casa, collegati attraverso un computer con il proprio luogo di lavoro. Tutto ciò consente di ridurre spostamenti con notevoli vantaggi in...
Fragola e piccoli frutti, un’altra annata difficile a causa del clima
Semmai fosse necessaria una conferma, l’annata 2017 sta evidenziando, ancora una volta, come la fragola sia fortemente a rischio climatico.
Nuovi sintomi di PSA del kiwi, si riaccendono i timori
La batteriosi del kiwi torna a far parlare di sé; in tutta Italia evidenti nuove infezioni negli impianti ove era stata già rilevata la presenza del patogeno.
Deve continuare il lavoro di monitoraggio, disinfezione e prevenzione lungo l’intera filiera produttiva.
Drosophila, efficaci le reti ma servono soluzioni più convenienti
In attesa di individuare tecniche di controllo biologico e biotecnologico efficacemente integrate con la difesa chimica, le reti multifunzionali rappresentano un sistema collaudato e trasferibile alla produzione, ancorché molto oneroso, di non semplice gestione e talora non idoneo per il ceraseto dal punto di vista microclimatico.
Sostenibilità: obiettivi giusti, ma tante le criticità per la filiera
L’opinione pubblica chiede rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare, risparmio energetico. La distribuzione commerciale gioca le stesse carte a suo vantaggio e il mondo politico non è da meno nel richiedere sempre nuovi adempimenti. Chi pensa realmente al ruolo, alla tutela e alla redditività dei coltivatori?