Da Arrigoni le “soluzioni scudo” contro la grandine
In frutticoltura, dal melo al kiwi, passando per il vigneto, la protezione è assicurata e può essere integrata anche contro la cimice asiatica
Drosophila, mosca e afidi impongono cambiamenti radicali nella difesa
Le strategie di contenimento dei fitofagi del ciliegio sono state modificate negli ultimi anni in seguito alla revisione dei prodotti fitosanitari e all’introduzione nel Nord-Italia di D. suzukii. Alcune nuove proposte tecniche come le esche alimentari o le reti multifunzionali stanno riscuotendo interesse e successo, ma accentuano le difficoltà di gestione e i costi della difesa fitosanitaria.
Nel nome della sostenibilità
Il tema della sostenibilità dei processi produttivi in agricoltura resta uno di quelli centrali su cui si stanno concentrando sia l’opinione pubblica, sia, di conseguenza, i legislatori. Non potrebbe essere diversamente se pensiamo ai mutamenti climatici, alle emissioni nocive in atmosfera, alle plastiche nei mari, alla tutela delle risorse...
Stop all’uso in pieno campo di altri due neonicotinoidi
All’inizio degli anni ’90, l’introduzione dei neonicotinoidi (insetticidi di sintesi con un meccanismo di azione simile alla nicotina) fu accolta con grande entusiasmo perché avrebbero potuto sostituire gli esteri fosforici, oggetto di forti restrizioni per la loro tossicità acuta e per la possibilità di colpire direttamente i fitofagi con...
Drupacee, parte la caccia all’afidone corticicolo
In questo periodo, con le piante completamente spoglie, è più facile osservare i sintomi di eventuali infestazioni dell’afidone corticicolo (Pterochloroides persicae), che può infestare tutte le drupacee con una netta preferenza per il pesco.
Questo afide trova le migliori condizioni climatiche nel meridione per via degli inverni più miti che...
Cimice asiatica: molta ricerca, manca ancora l’antagonista biologico
Ormai presente in quasi tutte le aree frutticole italiane, desta preoccupazione crescente per i danni ingenti che causa a numerose colture estensive e frutticole.
Cambiamenti climatici: rivedere i criteri della frutticoltura intensiva
L’Europa e l’emisfero settentrionale si stanno riscaldando a ritmi più rapidi rispetto alla media globale e sono previsti “rischi climatici multipli” nel breve periodo. Il settore frutticolo deve saper rispondere ai cambiamenti climatici attraverso nuove scelte relative alle colture (specie e varietà), al disegno e alla vocazionalità dell’impianto e alla sua gestione
Difesa a distanza, scenario possibile?
Le nuove tecnologie stanno fornendo opportunità di lavoro a distanza che un tempo erano assolutamente imprevedibili. Oggi molte attività possono essere effettuate con grande efficienza restando addirittura a casa, collegati attraverso un computer con il proprio luogo di lavoro. Tutto ciò consente di ridurre spostamenti con notevoli vantaggi in...
Fragola e piccoli frutti, un’altra annata difficile a causa del clima
Semmai fosse necessaria una conferma, l’annata 2017 sta evidenziando, ancora una volta, come la fragola sia fortemente a rischio climatico.
Nuovi sintomi di PSA del kiwi, si riaccendono i timori
La batteriosi del kiwi torna a far parlare di sé; in tutta Italia evidenti nuove infezioni negli impianti ove era stata già rilevata la presenza del patogeno.
Deve continuare il lavoro di monitoraggio, disinfezione e prevenzione lungo l’intera filiera produttiva.