Home Colture pero Pagina 6

pero

Nuove varietà e coltivazione del pero, dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa

maculatura bruna su mela

Pero, cambiare marcia contro la maculatura bruna

La strategia a base di Switch e Geoxe per evitare i pesanti danni registrati fino in pre-raccolta nelle ultime due annate
offerta pere

Cause strutturali nella crisi 2019: carente l’organizzazione dell’offerta di pere

Dopo la campagna 2019 si rischia di dare tutte le colpe a cimice asiatica e maculatura bruna o al clima che cambia. Manca in realtà anche una forte disciplina produttiva sul piano organizzativo, capace di gestire quantità, qualità, prezzi
pero

Pero, una coltura in allerta. Reagire insieme contro le calamità

La produzione di pere già in fase previsionale, a metà luglio, si prospettava deficitaria a causa di un andamento climatico non favorevole alla coltivazione. Le previsioni di produzione stimate a quell’epoca e basate sulla conta dei frutti in un campione rappresentativo di aziende, indicavano un’offerta 2019 di circa 511.000...
pericoltura in crisi

Pericoltura in crisi

Due eventi sconvolgenti hanno messo a soqquadro la filiera delle pere. Anzitutto il grave impatto dell’andamento climatico invernale-primaverile sulle previsioni di produzione 2019 (accertamenti ancora non definitivi) e, in secondo luogo, il fallimento del principale obiettivo del Consorzio Opera, a quattro anni dalla sua nascita, per la rottura avvenuta...
pera

OI Pera: organizzazione di filiera per regole e strategie condivise

Il progetto OI Pera è nato nel 2012 grazie alla volontà dei principali attori della filiera e a marzo 2014 ha poi ottenuto il riconoscimento regionale. Il comparto della pera in quegli anni aveva evidenziato criticità, dovute sostanzialmente ad una stagnazione dei consumi, non solo in Italia, ma anche...
pere

Il futuro delle pere tra maggiori rese produttive e controllo dei...

Cosa resta dopo Futurpera 2017? Al di là del successo della manifestazione ferrarese, gli esperti dicono che la pera italiana ha bisogno di incrementare le proprie quote di esportazione, di ridurre la frammentazione produttiva, di puntare sull’incremento della qualità dell’offerta e di una più ampia scelta varietale. Gli esempi non mancano….
pere

Nuovo interesse per le pere rosse, prime osservazioni sui cloni del...

La storica difficoltà di cambiare lo standard produttivo e commerciale, tuttora concentrato su poche varietà note col loro nome fino al consumo, non deve nascondere l’importanza di un ricambio varietale, che può e deve contribuire a rinfrescare e rilanciare i consumi delle pere. La buccia rossa, tra gli altri, è uno dei caratteri più richiesti e ricercati. Breeding italiano in prima linea.
pero

Pere, ottimisti ma non troppo

larve

Sotto la neve larve di tentredine

Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

css.php