OI Pera: organizzazione di filiera per regole e strategie condivise
Il progetto OI Pera è nato nel 2012 grazie alla volontà dei principali attori della filiera e a marzo 2014 ha poi ottenuto il riconoscimento regionale. Il comparto della pera in quegli anni aveva evidenziato criticità, dovute sostanzialmente ad una stagnazione dei consumi, non solo in Italia, ma anche...
Il futuro delle pere tra maggiori rese produttive e controllo dei...
Cosa resta dopo Futurpera 2017? Al di là del successo della manifestazione ferrarese, gli esperti dicono che la pera italiana ha bisogno di incrementare le proprie quote di esportazione, di ridurre la frammentazione produttiva, di puntare sull’incremento della qualità dell’offerta e di una più ampia scelta varietale.
Gli esempi non mancano….
Nuovo interesse per le pere rosse, prime osservazioni sui cloni del...
La storica difficoltà di cambiare lo standard produttivo e commerciale, tuttora concentrato su poche varietà note col loro nome fino al consumo, non deve nascondere l’importanza di un ricambio varietale, che può e deve contribuire a rinfrescare e rilanciare i consumi delle pere. La buccia rossa, tra gli altri, è uno dei caratteri più richiesti e ricercati. Breeding italiano in prima linea.
Sotto la neve larve di tentredine
Pero - La programmazione della difesa parte già in fase di potatura invernale
Come controllare la crescita con il wifi nel frutteto
Addio alle misure manuali dello sviluppo. Prove di rilevamento in continuo in Emilia
Pere, tutte le chance della filiera
I progetti della nuova op Opera: qualità, riduzione dei costi, più reddito alle imprese
Le nuove varietà di pere Unibo
Sono tolleranti alle patologie più difficili e hanno ottime caratteristiche organolettiche
Pere, cala l’offerta e salgono i prezzi
Rispetto al 2014 per Abate Fetel l’aumento è nel piccolo calibro, per Kaiser nel grande