Colpo di fuoco batterico: obbligatorio prevenire
L’approccio vincente si basa sul costante monitoraggio
degli impianti, sulla rimozione degli organi colpiti
e su alcuni interventi chimici
ben posizionati
Varietà ibride, possibilità di rilancio per la pericoltura
Il mancato rinnovo varietale è una delle cause della crisi
del settore.
La nuova tipologia gustativa
offerta dalle pere interspecifiche, associata
alla loro rusticità e produttività, potrebbe essere una via di uscita
Pero, irrigazione più precisa grazie ai sensori in vivo
Validazione di un Dss irriguo tramite sensori di flusso linfatico: il caso studio Irr-mia. L’integrazione di sensori fisiologici in vivo, capaci di interagire direttamente con la linfa delle piante, permette di superare i limiti del bilancio idrico o dei sensori-suolo
Pere, danni da cimice asiatica identificati grazie all’infrarosso
L’imaging spettrale permette di rilevare i danni interni non visibili a occhio nudo. Nuove prospettive per i sistemi di cernita automatizzati
Portinnesti Conference in vaso, l’alternativa Geoplant al pieno campo
Per risolvere alcune delle difficoltà legate alla coltivazione dei portinnesti di pero Conference in pieno campo, Geoplant Vivai ha iniziato una sperimentazione di sei anni sulla coltivazione in ambiente protetto (tunnel) di piante in vaso. Ecco i vantaggi
Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto
Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
Piante di pero in vaso per risolvere i problemi di stress...
Geoplant Vivai ha iniziato a produrre piante in vaso di Abate Fetel su Conference autoradicata per offrire ai produttori un'alternativa all’astone a radice nuda che presenta invece maggiori problemi di attecchimento e radicazione
Pero: meglio autoradicato o innestato?
Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
Pere, Opera: «Produzione in ripresa»
Il presidente Aldrovandi: «Quantitativi sufficienti per l'intera stagione commerciale. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali»
Buone varietà e finanziamenti per rilanciare la pericoltura
Per rilanciare la filiera della pera sono fondamentali nuove varietà e azioni per promuoverle. Le quattro varietà del dipartimento di Scienze e tecnologie agroalimentari dell'Unibo sono un esempio, così come il bando approvato dalla Regione per il finanziare la valorizzazione della pera Igp dell'Emilia-Romagna