Home Colture Pagina 67

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Quale futuro per il mercato internazionale della fragola?

La categoria fragole e “berries” ha visto un notevole sviluppo negli ultimi anni, soprattutto in alcuni mercati europei e mondiali. Il trend, le esigenze del mercato e le principali problematiche sono state trattate in una “tavola rotonda”, organizzata a Cesena nell'ambito di Macfrut 2012, fornendo utili indicazioni agli operatori...

La fragolicoltura nel Centro Europa

La notevole diversificazione varietale in atto nei diversi areali di coltivazione e l’importanza di una mirata produzione vivaistica. I primati produttivi di Germania e Regno Unito. Si espande in Europa la coltivazione “fuori suolo”.

Bio-kiwi, voglia di crescere

Indagine e progetto educativo di Apofruit. Il canale preferito di acquisto è la gdo

Albicocche giù, sotto le stime

I danni maggiori sulle precocissime: cali del 25-30%, con punte del 50%.

La Corea del Sud apre al kiwi italiano

Un mercato strategico. Barriere fitosanitarie molto rigorose. Bruni: pere e mele negli Usa il nuovo obiettivo

Pere, il mercato tira

Mantenuti i numeri nonostante le gelate.

La fragola rialza la testa

Consumi in ripresa grazie all'arrivo di nuove varietà e all'ampliamento del calendario. Il report Cso

Valtellina, una sola “mela” per Melavì

Fusione tra cooperative di centrali diverse. 30 mila t verranno conferite da 700 soci

La crisi taglia i consumi di ortofrutta, ma gli esotici volano

Nell’ultimo decennio flessioni a due cifre. Con alcune importanti eccezioni

Boom delle mandorle, ma l’Italia arretra

Il mercato della mandorla sta vivendo profondi cambiamenti e questo frutto fondamentale per tante produzioni dolciarie toscane e nazionali assume progressivamente le caratteristiche di materia prima standardizzata, al pari di zucchero, caffè e cacao. Le implicazioni sia per l’industria di trasformazione che per l’agricoltura sono dirompenti. L’Italia nel 2010 era...
css.php