Home Colture Pagina 65

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Situazione difficile, ma ne usciremo!

L’actinidia sta attraversando un periodo problematico: il cancro batterico causato da PSA rappresenta il più grave problema che ha colpito la specie sin dalla sua introduzione nel nostro Paese

Le basi per una nuova pericoltura

I risultati del progetto AGER-Innovapero

Agrumi, dalla botanica al salutismo

Il quindicesimo titolo della collana “Coltura&Cultura” presentato all’Università di Catania

Noce, filiera per l’EmiliaRomagna

150 ha tra Rimini, Ferrara e Bologna. Consumi in continuo aumento grazie alle virtù salutistiche

Il futuro della melicoltura italiana legato all’internazionalizzazione del settore

Gli aspetti produttivi della stagione 2012/2013, riportati nella tabella 1, sono sintetizzati attraverso i dati consuntivi del biennio 2011-12 e le previsioni per la stagione 2013. La stagione 2012/2013 si è sviluppata in un contesto nel complesso favorevole. La produzione comunitaria è stata rivista al rialzo rispetto alle prime...

La rete anti-insetto e gli effetti sulla carpocapsa in Emilia-Romagna

punto di vista entomologico, evidenti vantaggi contro alcune specie di Lepidotteri, carpocapsa in particolare, consentendo una forte diminuzione di trattamenti insetticidi e fornendo la simultanea protezione dalla grandine.

Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con “potatura lunga”

Dopo la fase di transizione in cui gli interventi di riforma hanno costretto a tagli importanti di alcune branche primarie, è stato rapidamente raggiunto l’equilibrio vegetoproduttivo.La produzione è risultata superiore a quella ottenuta con la potatura tradizionale

Nucis, cresce la voglia di frutta secca

Consumarne ogni giorno una piccola porzione fa bene alla salute. Lo conferma un progetto avviato da Nucis Italia e affidato a SG Marketing

Recuperare competitività rimodulando le strategie di produzione ed offerta delle pere

Gli indiscussi primati qualitativi del prodotto italiano scontano una mancanza di competitività sul fronte internazionale che dipende sia dalla migliorabile organizzazione del sistema produttivo e commerciale, sia dagli elevati costi di condizionamento e distribuzione

Tecnologie innovative di filiera e infrastrutture commerciali per rilanciare la coltura...

Chi si sarebbe aspettato un mercato schizofrenico come quello di cui sono protagoniste le pere in questo avvio di campagna autunnale? Nonostante il grande affollamento di frutta estiva (e la conseguente, deludente chiusura della campagna delle pesche-nettarine), il mercato delle pere, pure cominciato bene, è partito al rialzo con...
css.php