Home Colture Pagina 62

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

morìa

Morìa dell’actinidia: strategie di difesa e nuovi portinnesti  

Portinnesti, corretta gestione del suolo e dell’acqua, irrigazione climatizzante e reti ombreggianti. A dieci anni dai primi casi, il Piemonte traccia un bilancio delle strategie elaborate contro la sindrome Kvds che ha messo in ginocchio gli areali coltivati in tutta la regione
ciliegia montagna

Ciliegia di montagna, accordo storico tra Melinda e Vip

Siglata l’intesa tra le due realtà cooperative per la valorizzazione di un’eccellenza dell’agricoltura di montagna in Trentino e in Alto Adige. Condivisione dei parametri qualitativi della produzione, via alla commercializzazione unica
fragola post trapianto

Fragola in post-trapianto: curare bene irrigazione, concimazione e difesa

Anche se le condizioni ambientali consentono un buon attecchimento e un rapido avvio vegetativo, l’esperienza insegna che nelle prime settimane post-trapianto bisogna saper gestire equilibri delicati tra la fisiologia delle piante, la fertirrigazione e difesa fitosanitaria
mele Gala

Gala, cercasi alternative

Ancora la più diffusa insieme a Golden ma alcune problematiche ambientali e produttive spingono gli operatori a cercare nuove varietà
portinnesti actinidia

Portinnesti dell’actinidia: ancora un’incognita

Fermo restando l'obbligo dell'adozione di buone pratiche agronomiche, è certa la necessità di superare le problematiche di adattabilità pedo-climatica dell’actinidia attraverso l’adozione di nuovi portinnesti. Per questa ragione il mercato si sta arricchendo di nuove proposte
fragola basilicata

La Fragola della Basilicata è Igp

Con le sue qualità organolettiche eccellenti, la Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Un comparto che in Italia vale oltre 20 miliardi di euro alla produzione e 11 miliardi di export
maculatura

Pero, si affilano le armi contro maculatura bruna e stress idrici

Allo studio approcci innovativi indirizzati a contrastare la maculatura bruna e strategie irrigue per ridurre gli stress fisiologici generati dai cambiamenti climatici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Lotta al marciume bruno delle drupacee: un’alternativa ai fungicidi di sintesi

Significativi progressi sono stati ottenuti nell’ambito delle tempo stesso pienamente efficaci, rispettosi dell’ambiente e della salute umana.

La corretta gestione degli agrofarmaci nel noccioleto

Dalla sperimentazione alcune importanti raccomandazioni

Prospettive e criticità dell’innovazione varietale del pesco

I risultati sperimentali consentono di affermare che una decina di nuove cultivar risponde ai requisiti qualitativi richiesti dal mercato e alle performance agronomiche necessarie in campagna in misura superiore rispetto allo standard varietale oggi diffuso.

Il breeding del pesco, un percorso secolare ricco di nuove tipologie...

La straordinaria evoluzione di una specie che da sempre affascina i genetisti e da sempre attira i consumatori grazie a colori, forme, aromi di un frutto che è cambiato nel tempo.

Saranno i peschicoltori a salvare la futura peschicoltura

Innovazione varietale e tecnologica sono i presupposti per reggere la concorrenza e continuare a fare impresa

Drupacee verso il ritiro. Promozioni a go-go

Prime risposte al crollo dei consumi

Drupacee, giù prezzi e consumi

Giugno e luglio sotto i 50 cent/kg. Molto prodotto in tutta Europa

IV gamma, fine del Far West

Chiarimenti su temperatura, requisiti igienico-sanitari e diciture in etichetta
albicocco

Albicocco tra emergenze fitosanitarie e problemi di fruttificazione

Inverno mite e mancato accumulo di ore di freddo per questa coltura

Kiwi, il gioco della prevenzione

La gestione agronomica dell’impianto influisce sul grado di diffusione della malattia
css.php