Home Colture Pagina 6

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

Agrumi, assicurare acqua di qualità per l’irrigazione

Irrigazione di precisione e risorse idriche non convenzionali: il progetto Idro tra desalinizzazione e fitodepurazione

Il ricambio varietale può nascondere delle insidie

Le varietà proposte dai programmi di breeding nel mondo meriterebbero un periodo di tempo maggiore per valutazioni approfondite nelle differenti condizioni pedoclimatiche presenti nei vari areali produttivi. Questa verifica, fondamentale prima di proporre e adottare una varietà, è oggi ancora più importante alla luce dei cambiamenti climatici e di un aggravato quadro fitosanitario
castagno

La castanicoltura in Piemonte si divide tra modernità e tradizione

Esperienze di diversi produttori di castagne su scelte varietali e strategie di gestione agronomica

NAA, strategia efficace di spollonatura del nocciolo

Risultati di una prova con Spollonante G in quattro aziende nelle principali aree corilicole italiane. Efficacia e confronto economico con altre strategie di spollonatura del nocciolo
assomela

Mele: stagione commerciale positiva

Assomela dà aggiornamenti sulla situazione del mercato delle mele a inizio giugno 2025. Nel complesso positiva anche se rimangono immutate le preoccupazioni del settore per quanto riguarda le difficoltà legate alla gestione fitosanitaria in campagna
Quality kiwi

Più dati e meno incertezze con Quality kiwi

Parte da Cesena e arriva fino in Lazio un nuovo progetto dedicato alla digitalizzazione della filiera del kiwi per una produzione sostenibile, tracciata e di alta qualità. Nasce il Dss-Kiwi, il sistema digitale che aiuta agricoltori e tecnici a decidere meglio e produrre frutti migliori

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pero innestato

Pero: meglio autoradicato o innestato?

Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
fumaggini

Fumaggini del melo, si controllano in pre e in post raccolta

Le esperienze della ricerca e del comparto tecnico del Centro di Sperimentazione di Laimburg e Rinova per elaborare strategie efficaci in pre e post raccolta per il controllo del complesso fungino epifita che causa la fumaggine
pere

Pere, Opera: «Produzione in ripresa»

Il presidente Aldrovandi: «Quantitativi sufficienti per l'intera stagione commerciale. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali»
kiwi rosso

Kiwi a polpa rossa Jingold, produzione in crescita del 20%

Nell'emisero nord di Jingold è iniziata la campagna di raccolta di Exotic Red, la più precoce delle varietà innovative di kiwi di cui l’azienda italiana detiene la licenza esclusiva per la produzione e commercializzazione. I frutti sono di buona pezzatura e mostrano un’eccellente colorazione della polpa
kiwi giallo

Kiwi giallo, nuova idea per la forma di allevamento

Coltivare il kiwi secondo parametri non canonici sfruttando l'impianto di un ex-pereto. Se ne è parlato durante la visita guidata in campo tenutasi presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (Ferrara) in collaborazione con Jingold e Consorzio Frutteto
impianto irriguo

Kiwi, per irrigare bene occorre progettare un buon impianto

Sono diversi gli spunti utili offerti dai risultati dei progetti Wappfruit, Kiwisost e Innova Kiwi presentati in un convegno Soi a Cisterna di Latina
castagno

Impianti specializzati per il futuro della castanicoltura

Anche l'Italia deve seguire la strada già tracciata da altri Paesi europei, valutando l’introduzione estensiva di impianti di nuova concezione e promuovendo la gestione meccanizzata seguendo il criterio del "castagneto-frutteto" così da garantirsi un approvvigionamento costante capace di rifornire il mercato interno, quello estero e l’industria di trasformazione
mandorlo moderno

Mandorlo moderno del Cimm: meccanizzato, sostenibile e di qualità

Moderno perché il Cimm (Consorzio italiano mandorlo moderno) vuole promuovere una mandorlicoltura nuova e più sostenibile partendo da una forma di allevamento a siepe totalmente meccanizzabile per arrivare a tecniche impiantistiche e agronomiche di precisione che garantiscano un prodotto di filiera locale, italiano e di maggior qualità
nocciolo Terremerse

Progetto Nocciolo Terremerse: al via la prima raccolta

Il nocciolo con le dovute tecniche colturali può anticipare di un paio di anni l’entrata in produzione e la raccolta meccanizzata presso l'azienda agricola Sirri ne è una dimostrazione
melo Fem

Melo: varietà, allevamento e avversità al centro della ricerca Fem

I principali ambiti di ricerca sul melo esplorati dalla Fondazione Edmund Mach, e presentati in occasione di due incontri tecnici di aggiornamento, sono il miglioramento genetico e la corretta gestione agronomica delle diverse varietà, la scelta della forma di allevamento con un occhio di riguardo al guyot, le tecniche di distribuzione dei prodotti fitosanitari e la gestione delle principali avversità del melo quali ticchiolatura, afidi, carpocapsa e butteratura amara
css.php