Home Colture Pagina 6

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

melicoltura italiana

Melicoltura italiana tra difesa della produzione e commercializzazione

Difesa fitosanitaria alla luce dell'abbassamento dei livelli massimi di residui e strategie di commercializzazione in evidenza a Fruit Logistica 2025
mappatura fiori mandorlo

Mandorlo, stimare la produzione con la mappatura dei fiori

La verifica della densità fiorale è un’ottima risorsa per i mandorlicoltori per generare in breve tempo una mappa di previsione della produzione e prendere decisioni utili a migliorare la gestione del mandorleto durante la finestra di fioritura
portinnesti Geneva melo

Nuovi portinnesti Geneva: buona risposta produttiva in Trentino-Alto Adige

Diversi portinnesti Geneva sono stati valutati per diversi parametri tra cui: crescita vegetativa, qualità del frutto e risposta alla stanchezza del terreno. Le caratteristiche colturali dovranno essere ulteriormente approfondite perché dipendono dalla varietà innestata e dalle condizioni pedo-climatiche. Se alcuni di questi prenderanno piede, anche le tecniche colturali dovranno essere adattate alla specifica genetica del portinnesto
breeding agrumi

L’agrumicoltura lavori sul breeding

Il congresso internazionale di agrumicoltura in Corea del Sud ha preso in considerazione numerosi aspetti, spaziando dalla difesa fitosanitaria alla qualità organolettica, fornendo importanti indicazioni per orientare il breeding e lo sviluppo del settore. L’Italia ospiterà la prossima edizione del 2028
frutticoltura

La conoscenza guida il futuro della frutticoltura

La rivista di Frutticoltura inizia il 2025 con una veste grafica rinnovata, ma continua a dedicarsi al trasferimento delle conoscenze scientifiche al mondo della produzione e dell’assistenza tecnica
mele vendite

Mele, il mercato parte bene. Vendite superiori alla scorsa campagna

Per le vendite di mele dall’inizio stagione si conferma un mercato ricettivo, con un decumulo regolare e significativo per il mercato fresco, in particolare per la Golden delicious con vendite superiori del 21% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Magnani, Assomela: «La situazione lascia ben sperare per la stagione»
pesco vivaio

Pesco in vivaio: produzione più flessibile con piante a ciclo breve

Tecniche di formazione differenziate per abbreviare i cicli vivaistici e contenere i costi di gestione consentono anche di adeguare l’offerta in base alla domanda per ridurre al minimo il materiale invenduto

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

alluvione

Alluvione: da rivedere le conoscenze sui suoli e la risposta dei...

L'alluvione ha evidenziato la necessità di comprendere meglio l’effetto della sommersione e deposizione sui suoli e sulle colture arboree perché le piante e i suoli hanno manifestato situazioni e/o risposte non riscontrabili in bibliografia. Del resto l’ovvietà del cambiamento climatico in corso impone una riflessione e la rivalutazione delle strategie di gestione rafforzando il coinvolgimento e l’interscambio di pareri tra operatori, istituzioni locali, enti del mondo produttivo e della ricerca
kiwi

Jingold, bilancio positivo per la stagione nell’emisfero nord

Con una produzione complessiva nell’ordine delle 30 mila tonnellate e un fatturato che si conferma stabile anche in un anno ricco di sfide, l’azienda italiana specialista globale dei kiwi di qualità premium, consolida la sua posizione competitiva sui mercati

“Ciliegie del futuro”, presentati a Vignola i risultati del progetto

Nel Modenese si stanno sperimentando diversi sistemi di copertura, che riducono drasticamente i trattamenti. Ma emergono criticità per il biologico
piace

Giornata formativa: Nocciolo e ricerca

Il 27 giugno 2024 si svolgerà la giornata formativa "Nocciolo e ricerca. Percorsi innovativi per rispondere alle sfide di oggi e di domani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Iscriviti per partecipare all'evento
mandorlo

Mandorlo: dalla Puglia arrivano nuovi protocolli di coltivazione

La mandorlicoltura in Puglia è pronta al rilancio grazia ai nuovi protocolli di gestione promossi dal progetto Amì. Una importantissima pratica promossa dal progetto è la smart irrigation, che permette una sensibile riduzione dei consumi idrici senza ridurre la produzione
prezzi arance

Le arance Tarocco sollevano i prezzi e reggono il confronto con...

Il confronto delle quotazioni nelle ultime tre campagne commerciali secondo l'analisi Bmti-Italmercati
arachide

Arachide: la Vicenzo Caputo capofila di un progetto al Sud

Creare una filiera dell’arachide in Sud Italia, con aree di produzione dislocate tra Campania e Sicilia e con le fasi di lavorazione e commercializzazione gestite dalla Vincenzo Caputo spa. Le opportunità della reintroduzione della coltivazione in Italia
albicocche

Albicocco sotto il potenziale produttivo

L’offerta di albicocche italiane per la stagione entrante è valutata in circa 214.000 tonnellate, un quantitativo simile a quello prodotto la scorsa stagione e, ancora una volta, sotto il potenziale produttivo. Sempre in calo le superfici che si attestano oggi sui 18mila ettari
fragola

Fragola, il panorama varietale si allarga sempre di più

Per le nuove varietà si cercano soprattutto rusticità, qualità organolettica e buona adattabilità alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Il nostro Paese tra i protagonisti del breeding internazionale
irrigazione kiwi

Irrigare bene il kiwi è sempre più difficile ma si può...

L’aumento dei casi di morìa ha stimolato la ricerca dei criteri per migliorare la gestione idrica. Il calcolo del bilancio idrico insieme a un’adeguata sensoristica di monitoraggio sono i presupposti per un’irrigazione di precisione
css.php