Home Colture Pagina 6

Colture

In questa sezione del sito potrai trovare articoli sulle nuove varietà e sulla coltivazione delle diverse specie frutticole. Dall’impianto del frutteto alla raccolta dei frutti passando per la concimazione, l’irrigazione e la difesa fitosanitaria

crediti carbonio

Filiera corilicola verso la sostenibilità con i crediti di carbonio

L’approccio LCA è uno strumento fondamentale non solo per quantificare l’impronta ambientale delle filiere agricole, ma anche per valorizzare il potenziale di generazione di crediti di carbonio
specie tropicali

Caffè, macadamia, litchi e papaya in clima mediterraneo

Il futuro insediamento di specie tropicali da frutto nell’area del Mediterraneo richiede attente valutazioni per verificare che l’adattamento e lo svolgimento del ciclo produttivo non sia alterato dalle nuove condizioni microclimatiche o dall’avvento di agenti biotici associati a queste specie
costi produzione avocado

Avocado, bene conoscere i costi di produzione

Oltre ai dettagli agronomici che consentano di regolarizzare rese e qualità del prodotto, è fondamentale curare l’aspetto commerciale della filiera in un mercato dominato da grandi player
nocciolo Asprocor

Nocciolo, si punta tutto sulla ricerca di nuove varietà

Asprocor è pronta per mettere a dimora uno dei campi sperimentali previsti dal progetto di miglioramento varie-tale promosso da Italia Ortofrutta per affrontare le problematiche della coltura sul territorio nazionale. Intervista a Nicoletta Ponchione
noce

Noce: gestire al meglio nutrizione, difesa e irrigazione

La tecnica colturale deve tenere conto sia dei cambiamenti climatici che causano cali produttivi in tutte le coltivazioni frutticole, sia della diminuzione di sostanze attive disponibili per la difesa fitosanitaria di vecchi e nuovi patogeni
peschicoltura

Peschicoltura italiana: segnali positivi tra produzione e mercato

Il settore sembra essere tornato in equilibrio e ci si interroga sulla durata. Tuttavia, è possibile cogliere da questa situazione contingente un segnale forte per sfruttare un momento positivo e avviare la peschicoltura italiana su binari di maggiore stabilità e soddisfazione per tutti, dal produttore al consumatore?
varietà Maspes

Albicocche, pesche e nettarine: Maspes ha dato buoni frutti

Qualità organolettiche, lenta maturazione e tolleranza alle malattie sono i principali obiettivi del programma di breeding. Di seguito la descrizione delle caratteristiche delle varietà messe oggi a disposizione dal progetto di miglioramento varietale Maspes

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

settore melicolo

Progettare meglio per far crescere il settore melicolo

L’Italia è tra le potenze mondiali nella produzione di mele, ma non basta trovarsi al vertice, bisogna sapersi confermare. Per farlo è necessario continuare a difendere il budget che l’Unione europea ha storicamente riservato all’agricoltura focalizzandosi su progettazione e qualificazione degli interventi, per trasferire le risorse economiche solamente dove vi è la certezza di uno sviluppo oculato del sistema melicolo
fiori di melo

Fiori di melo da scarto a risorsa per l’industria

Uno studio del gruppo di ricerca di microbiologia degli alimenti Micro4Food della Libera Università di Bolzano ha dimostrato che la fermentazione dei fiori di melo permette di estrarre peptidi con elevata attività antiossidante e antifungina potenzialmente interessanti per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica
sensori irrigazione

Lampone: sensori pianta utili per monitorare e gestire l’irrigazione

L'uso di sensori per monitorare la capacità del fusto di gestire il flusso d’acqua è essenziale per migliorare l’efficienza dei sistemi di irrigazione delle piante di lampone. Per questo l'Università politecnica delle Marche e Sant'Orsola hanno testato alcuni sensori pianta sulla cultivar Lagorai, una varietà di lampone assai diffusa nelle coltivazioni in vaso
metcalfa

Infestazioni di metcalfa: conoscere e saper gestire l’avversità nel frutteto

Durante la campagna estiva si sono registrati diversi focolai di questo insetto rincote. I danni che arreca alle colture agrarie sono di solito di lieve entità e tollerabili tant’è che i trattamenti fitosanitari non sono sempre necessari
pero in vaso

Piante di pero in vaso per risolvere i problemi di stress...

Geoplant Vivai ha iniziato a produrre piante in vaso di Abate Fetel su Conference autoradicata per offrire ai produttori un'alternativa all’astone a radice nuda che presenta invece maggiori problemi di attecchimento e radicazione
fertilizzazione nocciolo

Nocciolo, concimi organo-minerali essenziali per garantire una buona produzione

Risultati delle prove condotte da Scam e Sagea sulla fertilizzazione del nocciolo in Lazio e Piemonte
pero innestato

Pero: meglio autoradicato o innestato?

Se mettiamo in fila tutte le esperienze della pericoltura intensiva ed estensiva ci rendiamo conto del patrimonio di soluzioni che alberi micropropagati o innestati su cotogno di diverso vigore possono fornire nei diversi ambienti e nei diversi sistemi d’impianto. Nella scelta è di fondamentale importanza mantenere la lucidità di adottare specifiche e coerenti soluzioni in base all'azienda e all'ambiente di coltivazione
fumaggini

Fumaggini del melo, si controllano in pre e in post raccolta

Le esperienze della ricerca e del comparto tecnico del Centro di Sperimentazione di Laimburg e Rinova per elaborare strategie efficaci in pre e post raccolta per il controllo del complesso fungino epifita che causa la fumaggine
pere

Pere, Opera: «Produzione in ripresa»

Il presidente Aldrovandi: «Quantitativi sufficienti per l'intera stagione commerciale. Calibri e qualità organolettica dei frutti ottimali»
kiwi rosso

Kiwi a polpa rossa Jingold, produzione in crescita del 20%

Nell'emisero nord di Jingold è iniziata la campagna di raccolta di Exotic Red, la più precoce delle varietà innovative di kiwi di cui l’azienda italiana detiene la licenza esclusiva per la produzione e commercializzazione. I frutti sono di buona pezzatura e mostrano un’eccellente colorazione della polpa
css.php