Agrumi: interventi agronomici per ottimizzare la produzione
È possibile agire sui singoli fattori con interventi efficaci
Kiwi, impollinazione di supporto dopo la diffusione della Psa
Metodologie di raccolta, conservazione e distribuzione del polline
Nocicoltura: linee guida per la ripresa della coltivazione specializzata
Nocicoltura: linee guida per la ripresa della coltivazione specializzata
Interventi esogeni per migliorare la pezzatura del clementine
Il calibro dei frutti è uno dei parametri che differenzia economicamente la produzione; alcuni fitoregolatori e sostanze nutritive possono aumentarla, ma il loro impiego risulta efficace qualora la pianta si trovi in buone condizioni vegetative
Tecniche innovative per la gestione delle chiome di vite
Una sintesi delle esperienze condotte sul Sangiovese delle colline toscane. L'epoca ottimale per la defogliazione basale dei germogli alla fioritura è quando sono aperti dal 5 al 10 % dei fiori: l'intervento riduce l'allegagione e rende i grappoli più spargoli e meno soggetti a Botrite.
L'epoca ottimale per la defogliazione apicale dei germogli all'invaiatura è quando sono invaiati il 50% circa degli acini: l'intervento rallenta l'accumulo degli zuccheri e la raccolta può essere convenientemente ritardata con effetti positivi sulla qualità delle uve.
Albicocco, una coltura in continua evoluzione e crescita
Siamo ormai di fronte ad un’albicocchicoltura completamente rivoluzionata rispetto al decennio scorso: innovazione di prodotto, adattabilità colturale, lungo calendario produttivo e commerciale, qualità diversificata.
Emergono tuttavia perplessità laddove si nota mancanza di programmazione produttiva e dove alcune problematiche fitosanitarie, frutto soprattutto di una prevenzione carente o disattesa, mettono a rischio i nuovi investimenti dei frutticoltori.
CILIEGIO – Crescenti potenzialità per i prodotti di alta qualità
Intervista a due voci in concomitanza del Convegno Nazionale del Ciliegio svoltosi a Vignola lo scorso 25 febbraio. Abbiamo chiesto a due dei maggiori esperti italiani di cerasicoltura, il Dr. Walter Monari (responsabile del Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta tipica di Vignola) e il Dr. Luigi Catalano (Agrimeca Grape and Fruit Consulting di Bari) quali risposte il Convegno è in grado di dare su tematiche di particolare attualità
Monitoraggio e previsione delle rese e della pezzatura dei frutti...
La frutticoltura di precisione sta assumendo un proprio posto nel panorama tecnico, mentre sul fronte della ricerca si lavora attivamente alla definizione di ulteriori modelli previsionali di crescita dei frutti e di stima della produzione che permettano di ottenere informazioni strategiche come la distribuzione in classi di pezzatura alla raccolta, perché consente agli operatori commerciali di definire con maggior anticipo di grande interesse per definire le strategie di vendita e posizionamento del prodotto sul mercato.
Pesca piatta? Sì, grazie
Così la Spagna si è mangiata gli altri competitor
L’actinidia in Italia e nel mondo tra concorrenza e nuove opportunità
Strategica appare l’organizzazione di filiera del settore, al fine di affrontare il mercato con idonee quantità di regole comportamentali. Troppe le azioni speculative mal ripagate.